Personaggio cattivo, ma molto affascinante ed intrigante, sicuramente intelligente e tristemente reale. Forse l’unico personaggio vero del polpettone-fiction che, finito ieri sera, ha incollato davanti il piccolo schermo milioni di fans della serie di Calcaterra e company.
A dare il volto al “cattivo”, alla fine sempre umanizzato – e nella settima serie anche per via del rapporto con una figlia, ritrovata ma mai persa di vista, è Paolo Pierobon, che prima di interpretare l’invincibile e immortale Filippo De Silva di Squadra Antimafia è un famoso attore di teatro con una una carriera ventennale alle spalle.. e la sua bravura recitativa, sfociata poi nella fiction di Canale 5, la si è vista tutta, interpretando ruolo e personaggio una spanna, anzi di più, sopra tutti.
Il suo, è un personaggio cattivo, ma molto affascinante, sia per il rapporto di amore e odio con Domenico Calcaterra, ma anche per come è stato costruito il suo modo di essere e di fare e per l’attenzione dedicata, dai curatori della fiction nel costruire il suo profilo psicologico a differenza di altri, e tanti, personaggi, labilmente definiti, spesso poco realisti anche nelle movenze “tattiche”.
Comunque alto l’indice di ascolto della serie tv.
Questo il cast completo di Squadra Antimafia 7:
ùDomenico Calcaterra – Marco Bocci; – Rosy Abate – Giulia Michelini; – Filippo De Silva – Paolo Pierobon;
Lara Colombo – Ana Caterina Morariu; – Veronica Colombo – Valentina Carnelutti; – Rachele Ragno – Francesca Valtorta; – Calogero – Maurizio Marchetti; – Graziano Maglio – Gabriele Greco; – Sandro Pietrangeli – Giordano De Plano; – Vito Sciuto – Dino Abbrescia; – Francesca Leoni – Greta Scarano; – Davide Tempofosco – Giovanni Scifoni; – Anna Cantalupo – Daniela Marra; – Dino Abbrescia – Vito; – Un nuovo cattivo – Fabio Troiano.
Ma tornando al nostro “amato”.
Anche questa volta non muore.
Buon segno per una nuova serie… che senza di lui, l’agente dei servizi segreti al servizio di poteri deviati e devianti, non avrebbe ragione si esistere., ma che certamente mostra molti limiti, oggi più che mai, poco credibile nei tempi e nei luoghi, stiracchiata e spesso lenta, ma che comunque piace e dove lui, Il De Silva nazionale, bello, spietato, intelligente, furbo è il top!
E’ quello che piace.
E del resto il fascino dei cattivi nel cinema è indubitabile.
Siate onesti: con chi andreste in vacanza?
Con il Joker giocherellone dai capelli verdi interpretato da Jack Nicholson, o con quell’antipatico moralista so-fare-tutto-io di Batman?
A chi vi sentite più simile, nel profondo? Di fronte a quale dei due la vostra coscienza vi sembra limpida e cristallina?
Da giovanissimo, quando guardavo i cartoni animati in tv, mi sono spesso sorpreso a tifare per Gatto Silvestro e Willy il Coyote (invece di sperare nella sopravvivenza di Titti o Beep Beep), senza capire se questo facesse di me un piccolo e sovversivo anticonformista, oppure se semplicemente stavo reagendo proprio come si aspettavano gli ideatori della serie.
Con il tempo ho capito che i cattivi al cinema, piacciono perché, se ben scritti, perchè rappresentanto il nostro lato oscuro.
E per quanto inumani o crudeli, non ci sarebbe storia senza un buon cattivo pronto a mettere lo zampino tra i piedi dei protagonisti principali.
I 50 più cattivi della storia del cinema
Ecco a voi la lista dei Best Villains di tutti i tempi:
50) Robert Patrick
Il cyborg cattivo in Terminator 2 .
Scelto perché ha una fisionomia facciale che si ricorda facilmente e ricordo che mi ha sempre fatto paura da piccolo, specialmente quando non è in forma umana.
49) Billy Zane
L’odioso cattivo in Titanic.
Non ha nulla di veramente particolare, ma è un uomo che alla fine del film arriva al punto di uccidere senza pensarci due volte e si rivela essere veramente un “bastardo”.
48) Christopher Mintz-Plasse
Il cattivo di Kick-Ass 2.
Nonostante sia un ragazzino, è un personaggio che ti rimane in testa, sia per il look particolare che per la sua simpatia “ nera”.
47) Tom Cruise
Il killer professionista in Collateral.
Perché adoro l’attore e soprattutto in un ruolo così fuori dal suo standard, capelli grigi e abbigliamento grigio, un Tom cruise perfetto come cattivo di turno e soprattutto metodico e rispettoso.
46) Pam Ferris
La terribile preside in Matilda sei mitica.
Un personaggio femminile che è rimasto nella mente di molti ragazzini\e che hanno visto questo film. La preside che nessun bambino spera di avere. La perfidia in persona.
45) Jim Carrey
Il Grinch
Oltre a essere bruttissimo, è anche crudele perché odia il Natale. Nonostante sia a volte comico, resta comunque un cattivo degno di essere ricordato.
44) Mike Meyers
Il dottor male in Austin Powers.
Indimenticabile personaggio demenziale, più che essere cattivo alla fine fa ridere. Forse è proprio per questo motivo che si merita un posto in questa classifica se non addirittura la copertina come degno rappresentante del male!
43) Ray Park
Il malvagio guerriero Darth Maul in Star wars episode 1.
Di poche parole, non si vede quasi mai, ma le poche volte fa la sua bella figura e dimostra di essere un agguerrito combattente. Indimenticabile la sua faccia rossa con le punte.
42) Gary Oldman
Quinto Elemento nei panni di Zorg.
Il primo film in assoluto che ho visto con questo attore, a suo modo, carismatico, ma anche molto cattivo. Assolutamente da ricordare.
41) Stephen Dorff
in Blade nei panni del diacono Frost.
Uno dei primi ruoli importanti di questo attore, un nome non molto conosciuto, ma come volto sì. Un cattivo che potrebbe piacere molto alle ragazze: bello, affascinante e crudele.
40) Ian McKellen
in X-men nei panni del mutante Magneto.
Grandissimo attore, per un grandissimo personaggio. Il capo dei mutanti cattivi. Ormai questo attore sarà ricordato solo per questo personaggio e il Gandalf del signore degli anelli.
39) David Carradine
in Kill Bill nei panni del cattivo marito Bill.
Mostrato solamente nel secondo episodio, fa la sua bella figura. Rivelandosi una persona calma e sorridente, ma altrettanto maligna e capace di terribili cose: per esempio, uccidere la moglie.
38) Glenn Close
in 101 Dalmatians nei panni di Crudelia Demon.
Indimenticabile performance di Glenn Close nei panni di questo famoso personaggio della Disney. Perfetta per il ruolo.
37) Bau Bau
il personaggio cattivo nel film Nightmare before Christmas.
Personaggio memorabile di questo capolavoro d’animazione. Ai più piccoli potrebbe anche far paura, cosi come lo fece a me.
36) Thomas F. Wilson
in Ritorno al futuro nei panni del bullo Biff Tannen.
Non è un vero e proprio genio del male, ma è il classico bulleto di scuola. Fa ridere più che spaventare. Ma era necessario metterlo in classifica perché fa parte di uno dei miei film preferiti in assoluto.
35) Hugo Weaving
in Matrix nei panni dell’agente Smith.
Particolare personaggio per un film indimenticabile. Non poteva non essere presente in questa classifica. Hugo Weaving dà vita a un personaggio destinato a essere ricordato per sempre.
34) Jude Law
in Era mio padre nei panni del terribile sicario psicopatico.
Pochi lo ricorderanno per questo ruolo, ma io l’ho trovato perfetto come cattivo di turno. Di poche parole ma intelligente e abile nel suo lavoro, killer di professione. Attore molto bravo.
33) Il serial killer Leatherface in Non aprite quella porta.
Il personaggio, nonostante sia esteticamente brutto e terrificante, si merita un posto perché è assolutamente da ricordare. Con la sua sega elettrica ha terrorizzato milioni di persone e continuerà a farlo. La cosa più spaventosa è che è ispirato a un personaggio realmente esistito.
32) Hal 9000
il computer di bordo in 2001 Odissea nello spazio.
Non è un essere umano, ma è altrettanto intelligente e inquietante.
31) Daniel Day-Lewis
in Gangs of New York.
Uno dei pochi film in cui il cattivo supera il buono in recitazione e bravura. Un personaggio che ti rimane in testa sia per il carattere che per i suoi strani baffi e l’occhio di vetro. Interpretazione ottima.
30) Ralph Fiennes
in Harry Potter nei panni del malvagio Voldemort.
Secondo me le parti con Voldemort sono fra le migliori in tutti i film. L’attore è quasi irriconoscibile…
29) Tom Hiddleston
in The Avengers & Thor nei panni di Loki.
Antipatico\simpatico, buono\cattivo, molti aggettivi per il fratello di Thor che troviamo in tutti i suoi film. Specialmente nel secondo episodio riesce quasi a attirare più l’attenzione lui che il protagonista a causa del carisma.
28) Willem Dafoe
in Spiderman nei panni di Green Goblin.
Attore bravissimo, nemico principale di Spiderman. Interpretato magistralmente e senza pietà.
27) Anthony Perkins
in Psycho nei panni del serial killer Norman Bates.
Un personaggio che non necessita presentazioni e che si merita senza dubbio alcuno un posto in classifica sia per il personaggio che per quello che fa nel film.
26) Ralph Fiennes
in Schindler’s list nei panni del militare Amon Göth.
Attore bravissimo, per un film, che nonostante non sia il mio genere preferito, è rimasto nella storia del cinema…
25) Jack Nicholson
nei panni del Jocker nel Batman di Tim Burton.
Non è stato facile metterlo in questa posizione, perché si meritava un miglior posto in classifica, ma Jack Nicholson ci ha regalato un’interpretazione di Jocker fenomenale. Il nemico di Batman per eccellenza. Fa ridere ma fa altrettanto paura.
24) R. Lee Ermey
in Full metal jacket nei panni del terribile sergente.
Il duro sergente, indimenticabile personaggio di questo grande film.
23) Robert de Niro
in Cape Fear.
Un cattivo con la “C” maiuscola, impossibile ometterlo da questa classifica. De Niro è bravissimo in qualunque ruolo faccia.
22) Denzel Washington
in Training day.
Premio Oscar per Denzel in cui interpreta un poliziotto corrotto di Los Angeles. Bel film. Mi è piaciuto molto. Merita di essere visto almeno una volta.
21) Gary Oldman
in Leon.
Ancora Gary Oldman, perfetto nel ruolo del cattivo, dà vita a un personaggio che secondo me è il meglio di questo film. Un cattivo senza pietà.
20) Christopher Lloyd
in Roger Rabbit nei panni del giudice Morton.
Nonostante sia un personaggio che dovrebbe far ridere, mi ricordo da bambino mi spaventava, specialmente nel finale. Poi, non conoscendo ancora l’attore, non lo associavo a DOC di ritorno al futuro. Sicuramente ora non mi farebbe lo stesso effetto.
19) Katy Bates
in Misery deve morire.
Tratto da un romanzo di Stephen King, la Bates da vita a questa donna pazza che tortura uno scrittore per aver fatto morire il suo personaggio preferito nell’ultimo romanzo.
18) Al Pacino
in Scarface.
Come non ricordarlo? Al Pacino in questo famoso film sulla mafia. Perfetto per il ruolo.
17) Gert Fröbe
in 007 missione Goldfinger.
Anche se il riferimento con Goldmember di Austin Powers mi viene naturale, ho deciso di mettere questo nemico di 007 in classifica perché uno dei più conosciuti.
16) Michael Madsen
in Le Iene nei panni di Mr Blonde.
Chi ricorda il film ha capito bene a chi mi riferisco. Terribile personaggio, famoso per la scena in cui tortura un uomo staccandogli un orecchio e dandogli fuoco.
15) Il personaggio Lex Luthor in Superman.
Difficile decidere chi fra Gene Hackman o Kevin Spacey sia il migliore ad averlo interpretato..voi che ne dite?
14) Jack Nicholson
in The Departed.
Film stupendo, il miglior di Scorsese. Cast stellare. Jack ci regala un cattivo sublime e memorabile dall’inizio alla fine del film.
13) Gary Oldman
in Dracula di Bram Stoker.
Ancora Gary Oldman, eh si è davvero troppo bravo nella parte del cattivo. Anche se questo personaggio è davvero particolare: il famoso conte Dracula, interpretato con una raffinatezza e una bravura che solo Oldman può darci.
12) Philip Seymour Hoffman
in Mission Impossible III.
Purtroppo questo attore è deceduto pochissimo tempo fa. Anche se questo è sicuramente il ruolo meno significativo che ha fatto, secondo me è stato bravissimo come cattivo di turno. Ha fatto un ottimo lavoro e ti tiene incollato allo schermo quando si vede.
11) Il personaggio Darth Vader nella saga di Guerre Stellari.
Come non metterlo in classifica? Uno dei cattivi più famosi della storia anche solo per il nome… Non sono un appasionato di questa saga, ma il personaggio è indimenticabile.
10) Malcom McDowell
in Arancia Meccanica.
Capolavoro di Kubrick, difficile da reggere dall’inizio alla fine rimanendo indifferenti alle azioni di questo personaggio. Uno dei teppisti malati e pazzi della storia del cinema.
9) Anthony Hopkins
nei panni di Hannibal Lecter.
Attore fenomenale in uno dei suoi ruoli più memorabili. Il cannibale per eccellenza, che ci ha terrorizzato ne Il Silenzio degli innocenti.
8) Christoph Waltz
in Bastardi senza gloria.
Attore vincitore di due premi oscar, grazie a Tarantino si è fatto conoscere e ci dimostra di essere un grandissimo attore sia nella parte del giusto, che nella parte del cattivo.
7) Kevin Spacey
in Seven nei panni del serial killer.
Compare per circa venti minuti, ma bastano per dimostrarsi superiore a tutti.
6) Ancora Jack Nicholson
nei panni di Jack Torrance in Shining.
Una magistrale interpretazione di un grandissimo Nicholson, per uno dei film cult che hanno fatto la storia.
5) Leonardo DiCaprio
in Django Unchained.
Personaggio secondario di questo capolavoro di Tarantino. Attore più che bravo, uno fra i miei preferiti. DiCaprio ci regala un cattivo veramente spietato; la cosa più bella è che non si vede quasi nulla di quello che fa, ma si capisce che è uno capace di tutto.
4) Tom Hardy
in Il cavaliere oscuro il ritorno nei panni del perfido Bane.
Ho apprezzato molto questo personaggio: come cattivo è ottimo ed è davvero forte, perché è l’unico che stava per uccidere veramente Batman, anzi poteva farlo. Per questo, si è meritato questo posto nella top five. Ricordo ancora i momenti in cui lo si sente parlare, al cinema: è stato agghiacciante e memorabile per sempre.
3) Tim Curry
nei panni del pagliaccio IT.
Ho sempre avuto paura dei clown, infatti non mi piace neanche il circo. Figuriamoci un clown alieno che mangia bambini…
2) Robert Englund
nei panni di Freddy Krueger in Nightmare.
Terrore d’infanzia, incubi che mi perseguitavano da piccolo. Un volto bruciato, un guanto armato con artigli. Personaggio indimenticabile. Serie cult degli anni 80\90 e che tutt’ora continua a vivere.
1) Heath Ledger
nel Cavaliere Oscuro nei panni del Jocker.
Penso che non serva una sola parola da dire per capire il motivo per cui è al primo posto.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.