Il tartufo estivo o scorzone si presenta molto simile al tartufo nero. Tra le specie di tartufo è quello più diffuso. Il suo profumo inconfondibile è dolce, gradevole; il gusto delicato. Consigli d’uso: ideale per antipasti, primi piatti, secondi di carne o pesce, uova. E sui Nebrodi è festa del gusto
Oggi, ufficialmente si “apre” la stagione della raccolta
La Sicilia è terra agrumi, ma anche di tartufi anche se in pochi lo sanno.
Ed i Nebrodi – come dice Nino Giuffrè, che facendone la raccolta e la selezione ne ha fatto un lavoro – sono un regno particolare di gusti e sapori. Infatti il sottosuolo dei boschi neboidei è ricco di pepite di tartufo. Ed oggi, proprio Nino Giuffrè, instancabile difensore dell’ambiente e della sua salvaguardia, afferma che sta crescendo la cultura per valorizzare questi prodotti. “Siamo pronti, con mirabile abilità, a valorizzare questo prodotto e la grande scommessa dei prossimi anni sarà darne una grande specificità facendolo diventa un simbolo in grado di produrre benessere”.
Così Nino e sua moglie, Daniela Pintaudi, hanno messo su una vera e propria azienda in grado di lavorare questo prodotto, con abbinamenti particolari, ma soprattutto fornendo il prodotto fresco, appena raccolto, ad una serie di ristoranti selezionati.
“È difficile che parlando di questo prezioso prodotto del sottosuolo venga in mente la Sicilia, – dice Nino – ma i monti Nebrodi hanno boschi he sono l’hanitati giusto per la generazione di questi prodotti, come alcuni tratti dei monti Iblei, la Sicilia è una delle regioni d’Italia a maggiore vocazione tartufigena e noi, che crediamo in questo “oro nero” speriamo di poter diffondere questa cultura del gusto”.
In Sicilia sono facilmente reperibili le seguenti specie di tartufi: TARTUFO NERO PREGIATO il TARTUFO NERO INVERNALE, il TARTUFO BIANCHETTO il TARTUFO ESTIVO o SCORZONE e il TARTUFO UNCINATO.
Per maggiori informazioni
Tartufi & Tartufi -Sant’Angelo di Brolo
Info 371 435 453
da leggere