Unica azienda del messinese
La FIP Porte di Capo d’Orlando, della famiglia Conforto, si distingue come l’unica azienda della provincia di Messina a entrare nella prestigiosa classifica “Stelle del Sud Italia 2025”, stilata da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista.
Questa selezione raccoglie le 200 imprese del Mezzogiorno che si sono maggiormente innovate, sfruttando le opportunità offerte dalla transizione energetica e digitale, dagli investimenti del PNRR e dagli incentivi pubblici.
L’azienda orlandina, specializzata nella progettazione e produzione di porte interne, porte tecniche e arredi per hotel, si piazza al 156° posto della classifica. Un riconoscimento significativo, considerando il contesto difficile del triennio 2020-2023, caratterizzato dagli effetti della pandemia di Covid-19, che ha rallentato molte attività economiche. Nonostante queste difficoltà, FIP Porte ha saputo distinguersi per crescita di fatturato, investimenti e aumento del numero di dipendenti.
La Sicilia tra le eccellenze del Sud
Con ben 37 aziende presenti in classifica, la Sicilia si conferma una regione dinamica e in espansione. Catania guida la graduatoria con 12 aziende, seguita da Palermo con 7 imprese. Il resto delle aziende siciliane si distribuisce tra Agrigento (4), Ragusa (6), Trapani (2), Siracusa (1), Caltanissetta (4) e Messina (1), mentre la provincia di Enna non ha alcuna rappresentanza.
Tra le aziende siciliane più performanti figurano ToIT Group, leader nel turismo esperienziale e prima classificata in assoluto, oltre a importanti realtà nei settori della mobilità, delle energie rinnovabili, dell’edilizia e della tecnologia.
Un riconoscimento alla resilienza e all’innovazione
L’inserimento di FIP Porte nella classifica “Stelle del Sud Italia 2025” non rappresenta solo un traguardo aziendale, ma anche un motivo di orgoglio per l’intero territorio messinese. La capacità di investire nell’innovazione e nella crescita, nonostante le difficoltà economiche degli ultimi anni, conferma la solidità e la visione strategica dell’azienda.
Con il sostegno delle istituzioni e delle opportunità offerte dai finanziamenti pubblici, la FIP Porte di Capo d’Orlando si afferma come un modello di eccellenza per l’imprenditoria siciliana, contribuendo alla crescita del Mezzogiorno e dimostrando come innovazione e resilienza possano portare al successo anche nei momenti più difficili.
Tra le altre aziende in classifica
Le aziende di Catania
Stormind, uno studio di sviluppo videogiochi con sede ad Acireale. CreationDose, la mediatech company catanese che costruisce soluzioni e tecnologie che aiutano i brand a comunicare nei nuovi media e consentono ai creator di monetizzare i loro contenuti, si colloca al 7° posto. La Innovation, che si occupa di cyber security e trasformazione digitale, è invece al 18° posto. C’è poi il Consorzio Stabile Agoraa di San Gregorio che, puntando sulla forza dell’aggregazione per valorizzare la potenza del singolo, conquista il 24° posto. Al 26° posto si trova poi The Wave Studio, la digital agency catanese che si occupa di design, sviluppo web e mobile, e brand strategy.
94° posizione per Green Energy Lab, una società che si occupa di efficienza energetica e di energia rinnovabile, mentre al 95° spazio ad Ac2, la società di Zafferana Etnea specializzata nell’erogazione di servizi di ingegneria, project management e soluzioni Ict a supporto della gestione del ciclo di vita e opere infrastrutture a rete. Ci sono infine Nicolosi Trasporti che si occupa di trasporto nazionale, internazionale e logistica integrata (al 101° posto), Tecs che lavora nel mondo degli impianti di riscaldamento e condizionamento (al 128° posto) e Next04 che fa servizi di consulenza e sviluppo It per l’innovazione delle aziende e ha sede a San Giovanni La Punta (si piazza al 136° posto). Infine 139° posizione per l’azienda farmaceutica A.B. Pharm e 185° per quella di pneumatici Palmeri Emilio, che si trova a Misterbianco.
Le aziende di Agrigento e Messina
Le aziende di Trapani e Caltanissetta in classifica
La prima azienda che fa capo a Trapani è ItaliaRimborso: società che gestisce le pratiche di compensazione pecuniaria e rimborso biglietto aereo per i passeggeri che si sono trovati di fronte a ritardi aerei, voli cancellati, overbooking, scioperi e perdita della coincidenza. La seconda azienda del Trapanese è Cantine Ermes, la cooperativa agricola di Santa Ninfa nata dall’idea di giovani viticoltori italiani, oggi produce vini da vigneti siciliani. E’ di Niscemi, dalla provincia di Caltanissetta, Metalwood (carpenterie metalliche di pregio). Sempre dal Nisseno, precisamente da Mussomeli, arriva invece Etapharma: è una delle realtà farmaceutiche nazionali a capitale interamente italiano impegnata nella ricerca, nello sviluppo e nella commercializzazione di prodotti innovativi per migliorare il benessere e la qualità della vita dell’uomo. C’è poi Etnos che promuove e realizza pratiche di economia solidale finalizzate allo sviluppo sensibile grazie all’applicazione dei principi del commercio equo e solidale. E infine S.a.r.ind. – consulenza, progettazione, costruzione, manutenzione e bonifica nel mondo industriale.
Le aziende di Ragusa e Siracusa
Tecnologie edili di Pozzallo che è impegnata nei settori dell’edilizia, commercio di materiali da costruzione e realizzazione di interventi di manutenzione, Allfix, azienda specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di fissaggio per il settore edile, in particolare tasselli in nylon, in acciaio e chimici, Ricca It, che gravita nel mondo delle infrastrutture informatiche rivolte sia al mercato privato che della pubblica amministrazione. B&T Management, – settore di eventi, meeting, conferenze e viaggi di incentivazione con destinazione Italia ed estero, Infisud riferimento per l’immobiliare, Centro auto ricambi, Global Industrial Services International si occupa di servizi relativi alla sicurezza che vanno dallo sviluppo di software proprietari alla formazione del personale in materia di ambiente e analisi del rischio.