Venerdì 18 dicembre, alle ore 18, all’associazione Cohiba (Barcellona P.G. via Torino 11) parliamo di ambiente e cambiamenti climatici, con la presentazione dei libri “La piaga delle locuste. Ambiente e società nel Mediterraneo d’età moderna” e “Lezioni di storia ambientale. Con vista sullo Stretto di Messina” e l’incontro con gli autori:
– Giuseppe Restifo, professore ordinario di Storia moderna all’Università di Messina;
– Elina Gugliuzzo, ricercatrice di Storia moderna all’Università telematica Pegaso di Napoli.
Si tratta di un esperimento che vogliamo proporre al fine di portare la conoscenza della storia più e meno recente in un dibattito assolutamente contemporaneo come quello sui cambiamenti climatici, oggetto pochi giorni fa del vertice tenutosi a Parigi.
E’ un’occasione per approfondire cosa sia cambiato in termini climatici, come e con quali effetti sulle persone, specialmente quelle che vivono e vivevano affacciate sul nostro Mar Mediterraneo, e cosa ancora cambierà. Tutto ciò si intreccia con un argomento assolutamente singolare, ma paradossalmente anch’esso attuale, come quello delle locuste, “piaga”, appunto, nella tradizione biblica ma realissimo flagello del nostro sistema ecologico e alimentare.
L’iniziativa sarà come sempre informale e colloquiale, accompagnata da un ottimo aperitivo e dalla nostra insostituibile compagnia. In sintesi, venite tutte/i venerdì e aiutateci a proseguire il nostro progetto di promozione di cultura cartacea. Non mancate!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.