Insieme agli studenti del Liceo Scientifico “Ettore Majorana” di Scordia si sono aggregati gli studenti provenienti dalle scuole di: Alcamo“Istituto Tecnico Statale Girolamo Caruso”, Caltagirone “ I.T.C. G.Arcoleo”.
Nel corso del progetto sono previste varie escursioni che danno agli studenti la possibilità di comprendere il valore e il fascino della Costa Saracena.
Tornando alle escursioni effettuate.
Il 29 Agosto è stato possibile conoscere il territorio di Brolo visitando il Castello.
Esso fu voluto dai Lancia di Brolo, provenienti dal Piemonte e arrivati in Sicilia ai tempi degli Svevi.
Il Castello risente delle successive trasformazioni e appare oggi come una struttura feudale ricostruita nei primi anni del Quattrocento e successivamente rimaneggiata nel Seicento.
Il 31 Agosto i ragazzi hanno visitato Stromboli e Panarea.
Attraverso una motonave hanno raggiunto dapprima Stromboli, sbarcando al piccolo porto di Scari, da dove è possibile giungere alla piccola terrazza antistante l’omonima chiesa, che permette di ammirare un limpido mare e l’isolotto di Strombolicchio.
Agli occhi dei visitatori ha avuto un forte impatto la vista di un mare azzurro in contrasto con una sabbia nera provocata dalla cenere fuoriuscita dall’unico vulcano attivo delle Isole Eolie.
Un secondo sbarco è avvenuto al Porto San Pietro di Panarea. Suscita una forte sensazione di quiete e serenità il tipico stile Eoliano costituito da bianche case immerse in una ricchissima vegetazione.
Entrambe le Isole sono state presentate da una guida turistica che ha descritto i territori.
Inoltre, per le seguenti settimane sono previste varie visite nei dintorni di Brolo: San Marco D’Alunzio, Ficarra, Naso, Piraino, Sant’Angelo di Brolo, Santo Stefano di Camastra e Tindari, visite che serviranno agli Stagisti per il compimento del loro progetto di formazione.
Alle scuole già presneti all’hotel CFosta Azzurra si è anche aggiunto il “Benedetto Radice” di Bronte.
Letizia Garofalo, Nicoletta Dammone