Giorno 25 maggio 2017, gli alunni delle classi iniziali del corso “Costruzioni, Ambiente e Territorio” dell’ I.I.S. “F. P. Merendino” di Capo d’Orlando, accompagnati dai Proff. Arch. Calogero Caruso e Arch. Alvaro Militi, si sono recati a Palermo per una giornata dedicata alle visite aziendali presso lo stabilimento dell’ITALCEMENTI ( oggi HEIDELBERGCEMENT Group) di Isola delle Femmine (PA)e l’azienda LEVILLHOUSE, costruzioni in legno.
L’attività si inserisce nell’ambito della programmazione che mira ad una formazione del futuro tecnico del settore Costruzioni Ambiente e Territorio (ex Geometra), in continua correlazione con la costante crescita e innovazione del settore tecnico-progettuale; infatti, i nuovi curricula del corso CAT dell’I.I.S. “F.P. Merendino” , “Legno nelle costruzioni e Bioarchitettura” e “Design, Territorio e Sostenibilità”, mirano a formare tecnici con competenze specifiche nel campo della progettazione di costruzioni e strutture in legno, con particolare attenzione ai nuovi criteri di progettazione di edifici ecosostenibili e biocompatibili, mediante l’utilizzo di materiali che siano rispettosi della salute e dell’ambiente e utilizzino energia proveniente da fonti rinnovabili.
Gli alunni partecipanti, frequentanti le classi prime, seconde e terze del corso, presso la Italcementi, hanno avuto modo di vedere, in maniera diretta, tutto il ciclo di produzione dei cementi, visitando i depositi materie prime e macinazione del crudo, la linea di cottura, il deposito del clinker e degli additivi, la macinazione del cotto, la sala di controllo dell’intero ciclo produttivo, i laboratori di controllo chimico delle materie prime e fisico per le prove di resistenza dei materiali prodotti.
Inoltre, sono stati informati, dai tecnici della ditta, sulle procedure e sui sistemi di sicurezza in atto e previsti dalla normativa, oltre che sulle procedure e sui sistemi di controllo dell’inquinamento atmosferico.
Nel pomeriggio, dopo una breve sosta al Centro Commerciale “Conca d’Oro”, è stata visitata la ditta “LEVILLHOUSE” per la produzione e realizzazione di costruzioni in legno.
Gli allievi, guidati ed informati dai tecnici della stessa azienda, hanno avuto la possibilità di poter osservare da vicino e toccare con mano tutte le novità nel campo della bioedilizia ed in particolare, sistemi, procedimenti costruttivi, componenti, materiali da costruzione, accessori di montaggio, materiali per l’isolamento e l’impermeabilizzazione, trattamenti e finiture, sistemi ad energia rinnovabile e tecnologie a basso consumo per riscaldamento e raffrescamento.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.