Successi – L’Iliade di Stefano Molica a Tindari
Rubriche

Successi – L’Iliade di Stefano Molica a Tindari

iliade patti -DSC_0674

Fuori concorso di TindariGiovani, l’Iliade, reinterpretata sul testo di Baricco dal regista pattese Stefano Molica convince e gli applausi a fine spettacolo sono sinceri, tanti, e scroscianti. Grande lavoro, grande professionalità, grande impegno. Tutti bravi i giovani attori del Liceo pattese. A fine articolo le foto dello spettacolo.

iliade patti  DSC_0057

Questo spettacolo  nasce da un  progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale
Siamo partiti dal testo di Alessandro Baricco  – spiega Stefano Molica presentando lo spettacolo – che  smonta e rimonta l’Iliade creando dei monologhi corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che ci racconta, in chiusura, l’assedio e la caduta di Troia.

 

iliade patti-DSC_0041

La drammaturgia ha puntato a sua volta sulla scomposizione dei monologhi e sul ritorno al dialogo fra i personaggi.

In questa operazione di rilettura, Baricco “rinuncia” agli dei – notoriamente protagonisti, al pari degli umani, delle vicende legate alla guerra di Troia – e punta esclusivamente sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata.

iliade patti -DSC_0703

Tema nodale di questa sequenza di monologhi è naturalmente la guerra.

La guerra come desiderio, destino, fascinazione, condanna.

Il fascino che la violenza, tramite l’Epica e la ricerca della gloria, ha sempre esercitato sugli uomini e sui giovani in particolare.

La figura di Achille con il suo desiderio di essere ricordato ci pare particolarmente significativa e stimolante soprattutto  in un contesto di Teatro Scuola.

iliade patti -DSC_0627

Per realizzare questa operazione, teatrale abbiamo attinto anche all’Odissea e a quelle Iliadi apocrife che dall’antichità sono “circolate” insieme al testo omerico.

Naturalmente il testo di Omero è stato il faro di questa ricerca.

iliade patti -DSC_0059

Ne risulta un “concertato” di voci che – pur nella fedeltà all’originale – rinnova e smuove la percezione delle vicende così come la tradizione scolastica ce le ha passate.

Abbiamo cercato di far avvertire ai ragazzi e quindi al  pubblico  un intenso sapore di attualizzazione, riviviscenza, urgenza ,anche morale e civile. Speriamo di esservi riusciti.

L’opera, per la quale c’era molto attesa, è stata messa in scena dai ragazzi del liceo pattese. Tutti bravi. Si sono impegnati tanto e questo successo premia anche i loro sacrifici.

iliade patti  DSC_0054

L’ILIADE CHE ABBIAMO VISTO OGGI AL TEATRO GRECO DI TINDARI

Personaggi e Interpreti

Ulisse: Giuseppe Accordino

Ettore: Salvatore Martino

Achille: Gabriele Scaffidi Militone

Agamennone: Alberto Conti Gennaro

Paride: Salvatore Ruvolo

Menelao: Giuseppe Lembo

Elena: MariaTindara Ignazitto

Criseide: Virginia Salemi

La Nutrice: Melissa Merlo

Andromaca: Beatrice Barbitta

Cassandra: Corinne Arasi

Teti : Serena Svelti

Patroclo: Giuseppe Namio

iliade patti -DSC_0038

Coro:

Anna Piazza
Chiara Pinzone

Giorgia Pinzone
Sharon Asia Ceraolo
Sergio Torre
Valentina Crifò
Aurora Armenio
Maria Giovanna Natoli
Ivana Arlotta
Anna Palino
Daniela Sangiorgio
Alessandra Raccuia
BenedettaFazio
Alessandra Ippolito
Nermin Sayari
Bianca Sciacca
Bruna Pellicanò
iliade patti -DSC_0063

Camilla Trimarchi
Chiara Nardi
Elisabetta Candido
Francesca Aricò
Jessica Lupica
Martina Rampulla
Silvia Cardaci
Maria Caroline Cozzo
Mirko Gullo

iliade patti DSC_0051

Direttrici di scena:

Elena lo Cicero
Manuela Lembo

Regia:

Stefano Molica

Docente referente:

prof.ssa Donatella Toscano

Docente collaboratore:

prof.ssa Giovanna Galante

 iliade patti -DSC_0065

Musiche:

1) Autore: Ramin Djawadi – “Game of Thrones Maintitle”

2) Autore: Ramin Djawadi – “The throne is mine”

3) Autore: Ramin Djawadi – “Mother of dragons”

4)Autore: Mark Isham – “The host of Seraphim”

5) Hans Zimmer – “Sorrow”

6) Howard Shore – “Gandalf’s Death”

ILIADE TINDARI-DSC_00521-DSC_02331-DSC_0240 1-DSC_0236 1-DSC_0233 1-DSC_0219 1-DSC_0213 1-DSC_0201 1-DSC_0197 1-DSC_0191 1-DSC_0188 1-DSC_0183 1-DSC_0182 1-DSC_0174 1-DSC_0167 1-DSC_0164 1-DSC_0161 1-DSC_0153   1-DSC_0136 1-DSC_0133 1-DSC_0132 1-DSC_0122 1-DSC_0121 1-DSC_0120 1-DSC_0117 1-DSC_0113 1-DSC_0110 1-DSC_0108 1-DSC_0107 1-DSC_0587 1-DSC_0106 1-DSC_0567 1-DSC_0565 1-DSC_0562-001  1-DSC_0560 1-DSC_0554 1-DSC_0101 1-DSC_0545 1-DSC_0536 1-DSC_0534 1-DSC_0526 1-DSC_0100 1-DSC_0519 1-DSC_0515 1-DSC_0507 1-DSC_0098 1-DSC_0505 1-DSC_0502 1-DSC_0501 1-DSC_0499 1-DSC_0498 1-DSC_0094 1-DSC_0496 1-DSC_0476 1-DSC_0475 1-DSC_0471 1-DSC_0468 1-DSC_0088-001 1-DSC_0457 1-DSC_0447 1-DSC_0441 1-DSC_0432 1-DSC_0088 1-DSC_0428 1-DSC_0423 1-DSC_0414 1-DSC_0413 1-DSC_0395 1-DSC_0080 1-DSC_0389 1-DSC_0385 1-DSC_0383 1-DSC_0382 1-DSC_0379 1-DSC_0078 1-DSC_0378 1-DSC_0374 1-DSC_0370 1-DSC_0367 1-DSC_0365 1-DSC_0363 1-DSC_0077 1-DSC_0359 1-DSC_0352 1-DSC_0339 1-DSC_0333 1-DSC_0323 1-DSC_0076 1-DSC_0321 1-DSC_0320 1-DSC_0319 1-DSC_0317 1-DSC_0315 1-DSC_0313 1-DSC_0304 1-DSC_0301 1-DSC_0294 1-DSC_0074 1-DSC_0293 1-DSC_0290 1-DSC_0289 1-DSC_0281 1-DSC_0277 1-DSC_0276 1-DSC_0274 1-DSC_0271 1-DSC_0264 1-DSC_0260 1-DSC_0259 1-DSC_0254 1-DSC_0249 ILIADE TINDARI-DSC_0052

31 Maggio 2015

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist