SUI NEBRODI – Peggioramento meteo in arrivo
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

SUI NEBRODI – Peggioramento meteo in arrivo

Nelle prossime ore un fronte temporalesco giungerà anche nel messinese, determinando temporali e intense piogge.

Notizia da Brolo Meteo
Nella mattinata il posizionamento del minimo depressionario ad ovest della Tunisia ha posto in ombra pluviometrica la maggior parte del territorio Siciliano, costa nebroidea inclusa ove si sono verificati solo blandi e sporadici piovaschi dagli accumuli irrisori.
Diverso il discorso sui rilievi che hanno visto raggiungere punte di 20/40 mm nelle zone più elevate.
Adesso sul Canale di Sicilia si stanno sviluppando intensi temporali che nelle prossime ore si muoveranno verso l’isola, attraversandola in tutta la sua lunghezza: tra il tardo pomeriggio e la serata precipitazioni, moderate ed a tratti intense e a carattere temporalesco, potrebbero interessare anche il territorio nebroideo.
Nella notte i fenomeni andranno a dissolversi tendendo al poco nuvoloso con tratti di sereno.
Temperatura minima di 12°C circa. Vento tra debole e moderato da scirocco.
Cosa ci attende: un deciso miglioramento si vedrà nella giornata di sabato con una più modesta ventilazione e cielo in prevalenza soleggiato.

segui gli aggiornamenti sulla pagina social di Brolo Meteo

News

Eolie isolate dal tardo pomeriggio di ieri per via di un graduale peggioramento delle condizioni meteomarine che dovrebbe raggiungere il loro apice tra un paio d’ore. L’unico mezzo, partito da Milazzo, alla volta di Vulcano, Lipari e Rinella (Salina) è stata la nave “Nerea” di Caronte&Tourist. Il mezzo, dopo aver rinunciato, nonostante vari tentativi, di approdare a Vulcano, a causa del mare in tempesta e delle raffiche di vento, ha avuto serie difficoltà a fermarsi nel porto di Sottomonastero, a Lipari.

Dopo una prima manovra, durante la quale ha toccato (lievissimi i danni) uno dei bracci dell’approdo aliscafi di Punta Scaliddi, la nave, con una seconda manovra, è riuscita ad attraccare, sempre tra grandi difficoltà, consentendo così lo sbarco di passeggeri (molti dei quali bloccati dalla sera prima a Milazzo) e mezzi. Ha proseguito, poi, per Salina. Per via dell’allerta rossa tutte le scuole dell’arcipelago (che comprende sette isole) sono rimaste chiuse con ordinanza sindacale.

Si fa un primo bilancio della nottata di pioggia che ha imperversato nel comprensorio turistico di Taormina. La polizia locale ha chiuso, al momento, la via Crocefisso, una delle principali strade per raggiungere dalla costa il centro storico della cittadina turistica, e sono in corso i lavori per sgomberare la via.

A Giardini Naxos, vigili urbani e Protezione civile stanno monitorando il fiume Alcantara che è molto ingrossato a seguito delle precipitazioni. Qui è stato fatto sgomberare per ragioni di sicurezza un uomo, probabilmente accampato da mesi sull’argine sinistro del corso d’acqua. Sono saltati in vari punti alcuni tombini.

Un forte temporale si è abbattuto nella notte sul Catanese, dove oggi vige l’allerta rossa. Le zone maggiormente colpite sono Catania, Palagonia e Riposto. Dalla mezzanotte i vigili del fuoco del comando provinciale hanno eseguito una decina di interventi per danni provocati dalla pioggia, servizi di assistenza e dissesti statici.

A Misterbianco hanno soccorso utilizzando un canotto il guidatore di un’auto rimasto bloccato all’interno della vettura a causa della strada allagata. A Caltanisetta il forte vento, che da questa notte non accenna a diminuire, ha causato la caduta di alberi e calcinacci.

Un forte vento a raffiche e la pioggia stanno colpendo anche Enna. Ci sono alberi caduti sulla 117 bis, la strada che da Enna va a Piazza Armerina e sulla statale 192, strada obbligatoria per chi dall’autostrada, da Catania deve raggiungere Enna.

La situazione meteo, secondo le previsioni della protezione civile regionale, è destinata a peggiorare. Nel pomeriggio, infatti, su Enna è prevista una bomba d’acqua e un intensificarsi significativo del vento per questo è stato rivolto l’invito è ad evitare assolutamente di uscire da casa, allontanarsi da ponteggi o strutture instabili che potrebbero staccarsi provocando danni.

Sono 25 gli interventi di soccorso tecnico urgente effettuati dai vigili del fuoco da stamane a Siracusa per danni provocati dalle forti raffiche di vento: intonaci pericolanti, pali o alberi pericolanti, rimozione di oggetti vari dalla sede stradale. Rispetto a quanto previsto ha iniziato a piovere dopo le 13. Ma per fronteggiare l’emergenza è stato rafforzato il dispositivo di soccorso con il richiamo di ulteriori squadre.

17 Gennaio 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist