Nonostante la pausa estiva, l’associazione culturale Terremoti di Carta è sempre in fermento e, insieme all’associazione culturale Castello di Carta, sarà presente, venerdì 9 Agosto, al Castello di Milazzo, per un Reading di letture che avrà come tema il mare: protagonista anche del riuscito Premio Letterario di quest’anno, giunto ormai alla sua III edizione.
MILAZZO – SPAZIOVITALEin al Castello. Sabato si inaugurano le mostre di Giuseppe Livio e Salvo Bonnici
Sabato 29 Giugno alle ore 19.00 saranno inaugurate presso il Monastero delle Benedettine due mostre organizzate dallo SPAZIOVITALEin, Associazione Culturale fondata a Catania nel 1999, che rappresenta il contenitore naturale di tutte le esperienze acquisite in 40 anni dedicati all’arte dal suo direttore artistico Giuseppe Vitale e che si rivela una straordinaria fucina d’iniziative culturali sul territorio non solo nazionale.
ECCO “I-SALINA” – Un ufficio turistico sul proprio smartphone
Si chiama “I-Salina” ed è un’applicazione per I-Phone e SmartPhone Android, il progetto con cui Daf – Associazione Culturale, presieduta da Giuseppe Ministeri, parteciperà al bando obiettivo operativo 3.2.2 – linea di intervento 3.2.2.4 “Azioni congiunte di tutela, sviluppo sostenibile e promozione imprenditoriale del sistema della Rete ecologica siciliana”, del P.O. FESR Sicilia 2007/2013.
GIARDINI NAXOS – Naxoslegge ed Extramoenia edizione 2012
Torna Naxoslegge, il festival delle narrazioni e del libro di Giardini Naxos, ideato dalla associazione culturale Le Officine di Hermes, con la collaborazione del Lido di Naxos e dalla libreria Doralice, del Comune di Giardini Naxos, della Proloco di Giardini, dell’Acva, dal 17 al 23, arricchito di una serie di eventi e di sezioni coinvolgenti e partecipate.
Tra queste anche quella curata dal nostro giornale, “scomunicati”, dedicata ai personaggi borderline della letteratura.
JALARI ETNOFESTIVAL… “Musica e Arte di Strada del Sud”
L’associazione culturale etnografica ambientale Jalari è lieta di presentarvi giovedì 5 luglio 2012 dalle ore 20.30 una serata all’insegna della musica di strada del Sud con la compagnia “Ars Nova Napoli” e “iReSaltati”, tarante pizziche e tammurriate, Tamburi a Cornice, Flauti di Pan-charango e Chitarrigli-Sviolinate, Fisarmonica e Marranzani; dell’arte di strada con il “Trio Terapia Tapioco” con Buatta e Fabius, il “Tromboliere-Trampoliere” Alessandro Arena, i “Giochi di Fuoco” di Fabio Contact e il “Jugging-Acrobatica” di Francesco Mirabile.