Tag: beppe alfano

BEPPE ALFANO – 25 ANNI SENZA GIUSTIZIA
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

BEPPE ALFANO – 25 ANNI SENZA GIUSTIZIA

8 GENNAIO DI TANTI ANNI FA – BEPPE ALFANO “PRESENTE”! L’Amministrazione Comunale di Barcellona ha infatti organizzato una breve cerimonia nel giorno dell’anniversario dell’omicidio avvenuto in Via Marconi. Proprio in Via Marconi, davanti alla lapide che ricorda il sacrificio del cronista del quotidiano “La Sicilia”, si ritroveranno le autorità. Successivamente sarà deposta una corona di…

OPERAZIONE GOTHA 6 – I dettagli
Cronaca

OPERAZIONE GOTHA 6 – I dettagli

All’alba di oggi è scattato il blitz antimafia dei carabinieri del Ros e di quelli del comando provinciale di Messina che stanno eseguendo 13 ordinanze di custodia cautelare in carcere in relazione a 17 omicidi compiuti tra il 1993 e il 2012 nel messinese. Tra i destinatari delle ordinanze anche  il boss Giuseppe Gullotti, già condannato…

BEPPE ALFANO – Barcellona ricorda il giornalista ucciso
News

BEPPE ALFANO – Barcellona ricorda il giornalista ucciso

In occasione del XXIII° anniversario dell’uccisione del giornalista Beppe Alfano, l’Amministrazione Comunale, nel ribadire la propria incondizionata posizione di difesa dei principi di legalità e giustizia, di condanna della mafia e di ogni forma di criminalità, invita tutti i cittadini a partecipare alla cerimonia di deposizione di una corona di fiori sul luogo dell’efferato delitto…

Mafia & Antimafia – la lezione di Luciano Mirone agli studenti dei Nebrodi
Cronaca Regionale

Mafia & Antimafia – la lezione di Luciano Mirone agli studenti dei Nebrodi

DSC_0933-001Ieri mattina, venerdì, a Brolo, al cine teatro comunale Luciano Mirone autore de Gli Insabbiati” parlando delle storie dei giornalisti siciliani uccisi dalla mafia ha dato lezione di “Stato ed antistato” di “mafia e Antimafia”. L’evento organizzato dall’Amministrazione Comunale e dall’Istituto Comprensivo brolese ha coinvolto vaste rappresentanze di studenti dei licei Classici e Scientifici di Patti  e Capo d’Orlando,  i ragazzi dell’Istituto Professionale “Gepy Faranda”, quelli dell’Alberghiero di Brolo ed i più giovani delle “medie” di Brolo e Tortorici. Tutti attenti durante il monologo finale per ricordare Cosimo Cristina, il primo giornalista ‘suicidato’ da Cosa Nostra”. Interventi anche di Turi Schepis, che  “raccontato” da un’attenta prospettiva il libro e da Francesco Moscato il presidente del consiglio comunale brolese.

1 2 3 4
Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist