Non aveva mai perduto l’accento palermitano, anche se brolese d’adozione ormai da quasi mezzo secolo. Sorrideva a tutti, battuta pronta, pronto a cogliere con umorismo e sarcasmo gli umori del tempo e della gente. Un ottimista. Ha disegnato la storia della Tiger e dell’imprenditoria tessile nebroidea, da buon contabile qual’era, dei primi anno ottanta. La…
BROLESI – I 100 anni di “don Vasile”
13 dicembre del 1915. Cento anni fa nasceva Basilio Lacchese. Un lungo percorso di vita, un secolo ricco di avvenimenti, guerre mondiali, distruzioni, miseria, fame, sacrifici, dolori,rinunce, che ha saputo affrontare con coraggio e determinazione per realizzare i suoi sogni: una casa e una grande famiglia e i suoi impegni: il militare, le lotte sociali,…
Ricordando il Vajont – E Brolo, quella mattina, pianse un suo “figlio”
La tragedia del Vajont, il 9 ottobre 1963. Una diga per un bacino idroelettrico, fu costruita in una zona franosa sul monte Toc, il quale cedette e cadde nel lago artificiale a 100 km orari, e cancellò con un’onda creata dalla frana, il paese di Longarone. Tanti morti, tra questi anche un brolese, Vincenzino…
Brolesi – Vincenzo Stancampiano, l’arte dell’intarsio e il serio lavoro di artigiano
Inventò ”Cecilia”, realizzò il grande portone della Chiesa Madre di Brolo negli anni settanta – oggi sostituito da un orrido quanto anonimo ingresso – gli arredi del castello e quelli sacri della chiesa di Piana, e poi persiane e mobili per tante case di una Brolo che cresceva, ma soprattutto era un artista, intarsiatore, estroso…