ANCE SICILIA – Dalla Regione fondi per progetti e per i centri storici
PROVOCAZIONI EDILIZIE – Quelle che alle nostre latitudini comporterebbero il riuso per il recupero di immobili storici
Per esempio anche a Brolo, innovazione e recuperi urbani potrebbero o potevano evitare gli scempi della perdita dei patrimoni architettonici, storici e della memoria. Per la ricostruzione, anche di una facciata o pezzi di essa, mantenendo l’esistente. Ovviamente se si vuole si può. Un argomento di grande attualità anche se l’attenzione del paese oggi, in…
CENTRI STORICI IN MOSTRA – Anche quelli di Brolo, Ficarra, Naso e Capo d’Orlando al ReCoRD di Firenze
Gli esiti di numerose ricerche portate avanti dai docenti, ricercatori e studenti dei corsi di Restauro attivati presso l’ateneo fiorentino tesi al recupero ed alla conservazione dei centri storici nebroidei diventano parte della grande mostra, appena conclusasi, presso la sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
Centri Storici – Le nuove norme e le critiche dell’Ordine degli Architetti
Sul supplemento ordinario n. 1 alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 29 del 17/07/2015 è stata pubblicata la legge n. 13 del 10.07.2015 recante “Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici” La Consulta degli Ordini PPC di Sicilia, già in sede di prima stesura del D.L., aveva espresso forti…
LE IMPOSTE CHE CI PIACCIONO – E che rispettano l’etica (dell’estetica)
Persiane, scuri, imposte, chiamatele come volete, sono accessori che oscurano, garantiscono privacy, sicurezza e anche il mantenimento della temperatura in casa. Sono “gioielli” che adornano il “viso” di una dimora, anche quando sono già vecchie… e noi usiamo plastiche e allumini per deturpare centri storici, senza estetica, senza etica.