Con enorme soddisfazione comunichiamo che, a seguito delle tante richieste pervenute a Sua Eccellenza il Vescovo di Messina Mons. Calogero La Piana, finalmente la nota Chiesa di Gesù e Maria delle Trombe, meglio conosciuta come la Chiesetta di Padre Marzo, riaprirà le proprie porte ai fedeli ed a tutta la cittadinanza messinese.
MILAZZO – Intervento del consigliere comunale Isgrò sul depuratore
Il consigliere comunale di Sinistra Ecologia e Libertà, Antonino Isgrò, in una nota, esprime “forte preoccupazione e considera gravissime le conseguenze che la necessità di porre il divieto di balneazione (seppure parziale) produrrà nell’economia locale specie nei settori alberghiero e turistico, già da tempo in difficoltà, che rischiano di trovarsi nelle stesse condizioni dello scorso…
MILAZZO – Intervento del consigliere comunale Isgrò sul depuratore
Il consigliere comunale di Sinistra Ecologia e Libertà, Antonino Isgrò, in una nota, esprime “forte preoccupazione e considera gravissime le conseguenze che la necessità di porre il divieto di balneazione (seppure parziale) produrrà nell’economia locale specie nei settori alberghiero e turistico, già da tempo in difficoltà, che rischiano di trovarsi nelle stesse condizioni dello scorso…
UCRIA – Inaugurazione della Banca Vivente del Germoplasma e cittadinanza onoraria al Prof. F. Raimondo
di Alberto Visalli – L’obiettivo della “Banca del Germoplasma Vegetale” è quello di preservare la diversità genetica delle specie endemiche e rare, assicurando la conservazione del patrimonio genetico e degli ecotipi di interesse agrario e forestale che caratterizzano gli ambienti naturali dei Nebrodi.Nasce nel Parco dei Nebrodi una nuova banca vivente del germoplsma finalizzata alla…
UCRIA – Inaugurazione della Banca Vivente del Germoplasma e cittadinanza onoraria al Prof. F. Raimondo
di Alberto Visalli – L’obiettivo della “Banca del Germoplasma Vegetale” è quello di preservare la diversità genetica delle specie endemiche e rare, assicurando la conservazione del patrimonio genetico e degli ecotipi di interesse agrario e forestale che caratterizzano gli ambienti naturali dei Nebrodi.Nasce nel Parco dei Nebrodi una nuova banca vivente del germoplsma finalizzata alla…
UNIVERSITA’ DI MESSINA – Aperti al pubblico gli scavi sottostanti la scalinata dell’Università
In occasione della notte bianca della prevenzione, la manifestazione organizzata in tutta italia dalla Lilt ( Lega Italiana per la lotta contro i Tumori), l’Ateneo di Messina ha aperto al pubblico i locali sottostanti la scalinata dell’Università dove da oggi in poi sarà possibile visitare le antiche mura del Collegio della Compagnia di Gesù.
UNIVERSITA’ DI MESSINA – Aperti al pubblico gli scavi sottostanti la scalinata dell’Università
In occasione della notte bianca della prevenzione, la manifestazione organizzata in tutta italia dalla Lilt ( Lega Italiana per la lotta contro i Tumori), l’Ateneo di Messina ha aperto al pubblico i locali sottostanti la scalinata dell’Università dove da oggi in poi sarà possibile visitare le antiche mura del Collegio della Compagnia di Gesù.
TAORMINA – Convegno dal titolo “disabilità nella fascia jonica messinese: quali risposte”
Venerdì 4 giugno 2010, alle ore 18 nella sala riunioni della parrocchia S. Venera a Trappitello, sarà promosso un incontro con la cittadinanza del comprensorio avente come titolo: “La disabilità nella fascia jonica messinese: quali risposte?”, nell’ambito del programma di iniziative volte alla sensibilizzazione della società civile in merito alle problematiche relative alla disabilità.
TAORMINA – Convegno dal titolo “disabilità nella fascia jonica messinese: quali risposte”
Venerdì 4 giugno 2010, alle ore 18 nella sala riunioni della parrocchia S. Venera a Trappitello, sarà promosso un incontro con la cittadinanza del comprensorio avente come titolo: “La disabilità nella fascia jonica messinese: quali risposte?”, nell’ambito del programma di iniziative volte alla sensibilizzazione della società civile in merito alle problematiche relative alla disabilità.