Il 21 dicembre, la notte più lunga dell’anno, segna il Solstizio d’Inverno, un momento che da millenni è sinonimo di rinascita e trasformazione. Simbolo del ritorno della luce dopo il buio più profondo, questa data è celebrata in tutto il mondo con rituali che affondano le radici nella storia, nella spiritualità e nelle tradizioni esoteriche.
Babylon, Cultura
POLEMICHE FUTURISTE – Quando Evola si schierò contro. Era il 1930
Il Futurismo, fenomeno spesso non ben inquadrato, emarginato forse perchè – stoltamente – visto come espressioni della propaganda fascista è sempre “di moda”. Ma in tempi non sospetti (1930) più di una voce si era levata contro di questo. Come quello di Julius Evola che scriveva così. Ma peccato che anche i Grandi a volte abbiamo…
Cultura, Cultura, Rubriche, Tutto Libri
Sibilla, Julius e Giulio – Un triangolo amoroso nella Roma anni ’20
Interessante scritto di Annalisa Terranova, pubblicato il 17 settembre su Il Secolo d’Italia, sul libro di Simone Caltabellota –Un amore degli anni Venti (Ponte alle Grazie) – che ricostruisce quel triangolo amoroso, con grande attenzione ai documenti e alle lettere inedite della scrittrice Sibilla Aleramo ne viene fuori un lavoro avvincente, su una pagina di…