Il caso Messina, (Giampilieri, Scaletta Zanclea e dintorni) è il simbolo del degrado intellettuale di un sistema che da anni, nel sud, non riesce a garantire uno sviluppo ordinato, compatibile con l’ ambiente e con le caratteristiche geomorfologiche del territorio.
PIRAINO – Raccolta generi di prima necessitàper la popolazione colpita da alluvione
Il Comune di Piraino – tramite gli uffici di relazione con il Pubblico di Piraino, Gliaca e Zappardino le Parrocchie, le Scuole e le Associazioni, nei giorni 5, 6 e 7 ottobre 2009 – organizza una raccolta di beni di prima necessitàper la popolazione del Comune di Scaletta Zanclea gravemente colpita dall’alluvione del primo…
MESSINA, BORSELLINO – “Si pensi al dissesto del territorio, ponte non serveâ€Â
“Quanto accaduto a Messina e le emergenze che si registrano in altre aree dell’Isola, dimostrano che la Sicilia non ha bisogno del Ponte sullo Stretto. Serve, invece, concentrare le risorse in interventi capillari per rimettere in sesto un territorio gravemente dissestato sotto il profilo idrogeologico.
MESSINA – Decine di dispersi e 435 sfollati. Le vittime
Fonte Adnkronos/Ign Giampilieri, Scaletta Zanclea, Santo Stefano di Briga, Molino e Messina sud: queste le zone del messinese più colpite dal nubifragio di giovedì notte. Recuperati nel fango i corpi di una donna e un bambino: salgono a 20 le vittime accertate. Completamente devastata Scaletta Zanclea, sotto le macerie del paese ci sarebbero altre sei…