Halloweem e i “Morti”visti da Nino Lo Iacono: “Ricordare i momenti della mia infanzia è ancora emozionante e francamente non capisco quale sentimento provino i ragazzini di oggi nel vestirsi da zombi, diavoli e streghe e i loro genitori a soprassedere alle “marachelle”, spesso pesanti, che in virtù di una diabolica mascherata estranea alla nostra cultura,…
HALLOWEEN – Dai Celti ai Feralia di Roma. Pensare a questa Festa com’era, con un pizzico di leggerezza senza estremismi
La festa che sanciva la fine della stagione calda e l’arrivo dell’inverno. Pensarla così non è peccato. Guardare ad altro non è stupidità, fuori dagli estremismi, senza ghettizzare nessuno. Se noi festeggiamo i “nostri” defunti, mangiano “ossi di morto” succhiando “i pupi di zucchero” questo non è ne macabro ne blasfemo, semplicemente è nella nostra…
PUNTI DI VISTA – Fate festeggiare ai vostri bambini Halloween, grande festa cattolica
Interessante articolo di Giovanna Jacob pubblicato su “Tempi” . Provacatorio e nel contempo illuminante. Certamente un articolo “colto”. Questo il link per leggerlo integralmente http://www.tempi.it/fate-festeggiare-ai-vostri-bambini-halloween-grande-festa-cattolica#.WBCK8uOLR1s Sebbene tanti cattolici la osteggino, è la festa della vigilia di Ognissanti. Non oscura in nessun modo le nostre tradizioni ma piuttosto le illumina.
ZUCCHE VUOTE? – La Crociata dei Presidi nebroidei “In difesa delle tradizioni siciliane. Halloween non è la nostra festa”
Uno slogan anti Halloween. L’obiettivo è quello di dedicare alle tradizioni maggiori attenzioni i giorni precedenti alla commemorazione dei defunti alla “Festa dei Morti”. Per questo si impegnano trentaquattro dirigenti scolastici della provincia di Messina. Nessuna voglia di far polemiche. La recente “crociata” apre il dibattito, al di la del folklore di una Festa, sui ruoli che ognuno…
Halloween in Sicilia – Le tradizioni dei giorni dei “morti”
Le tradizioni orali, gli usi ed i costumi della Sicilia divengono oggi un bene da tutelare al pari dei beni caratterizzati da tangibilità. Nell’ampio spettro di beni immateriali, possono rientrare anche le usanze tipiche come quelle legate alla ricorrenza dei “morti”, specialmente oggi, che la festa di Halloween si diffonde sempre più e trova,…
Halloween, Celti, Cristiani & Sicilia – Per la tradizione contro la commercializzazione
Cari cattolici, Halloween l’abbiamo inventata noi. Non lasciamocela scippare da streghette e satanisti. Le zucche per l’1 novembre c’erano già, qui da noi, in Italia. In Abruzzo, in passato, andavano in giro con la zucca chiedendo offerte (dolcetti) per le anime dei morti; in Puglia, a Orsara in particolare, la festa si chiamava “fuuc acost” e si…
Storie di Halloween – Da prete, plaudo a Ethan e alle sue zucche
Interessante scritto di Mauro Leonardi, prete e scrittore: “Con quest’articolo perderò molti followers ma, scusate “cattolici seri”, io non resisto. Troppe volte parlare di Halloween diventa una lezione sul satanismo. Troppe volte leggere di Halloween è una lamentela sul “dove siamo finiti”. E magari ti arriva anche un messaggio su whatsApp o una notifica su Facebook, che…