Buon Primo Maggio…a chi il lavoro lo avrà. A chi lo cerca. A chi lo ha avuto da poco. A chi, con la valigia piena di sogni e speranze, l’ha trovato lontano da qui. Al nord o all’estero. Ai giovani e ai giovanissimi. Ai laureandi preda di ansie e incertezze. E ai maturandi confusi e indecisi sul futuro.
MILAZZO – Su raffineria interviene la Fismic

SAN MARCO D’ALUNZIO – La burocrazia chiude la Nebrodi Inerti
La burocrazia blocca la ripresa dell’attività lavorativa della Nebrodi Inerti, società che esercita l’attività estrattiva nella cava di S. Marco d’Alunzio. A causa del mancato rilascio del parere Via-Vas da parte dell’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente, l’impresa è stata costretta a licenziare 14 lavoratori.
MESSINA – Da oggi duemila lavoratori forestali a casa
Da oggi i boschi messinesi rimarranno incustoditi. Duemila lavoratori dell’Azienda Foreste, infatti, saranno sospesi dalla loro attività di lavoro a causa della mancanza di risorse provenienti dalla Regione Sicilia. Ciò che i sindacati avevano paventato nelle scorse settimane è diventato, quindi, una triste realtà.
MILAZZO – Lavoratori precari, arriva il finanziamento della ReRegione
La Regione ha trasmesso al Comune di Milazzo la prima tranche del finanziamento relativo al per-sonale contrattista in servizio a palazzo dell’Aquila. La somma trasferita ammonta al 100 per cento del costo di ciascun lavoratore, così come era stato richiesto nel febbraio scorso dall’assessore alle Finanze, sulla scorta di una norma regionale che dà la possibilità ai Comuni che si trovano in dissesto di poter richiedere l’integrazione della propria quota (20 per cento).
TEATRO VITTORIO EMANUELE – Giovedì manifestazione di tutti i lavoratori in organico
Come Organizzazioni Sindacali l’aver appreso che sarebbero stati pagati gli stipendi, relativi ai mesi di luglio ed agosto, ai 64 dipendenti in organico del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, ci pone in un piano di maggiore tranquillità, anche se ad oggi non vi è traccia delle spettanze dovute a quei lavoratori .
MESSINA – Teatro Vittorio Emanuele, sit in di protesta
I lavoratori e le Organizzazioni Sindacali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL hanno in questi mesi atteso, spesso in silenzio, un segnale da parte della dirigenza dell’E.A.R. teatro di Messina, che desse sbocchi e possibili soluzioni alle questioni che da sempre affliggono il teatro e le sue maestranze.