“Credo che ripartire dalla scoperta della nostra identità siciliana sia una buona base per costruire appuntamenti culturali sempre più di ampio respiro da qui a qualche tempo. E Palazzo D’Amico, sede della Cultura per eccellenza, sede della Biblioteca comunale, non può che essere il luogo migliore”.