Riprende il 3 settembre, con l’accoglienza degli alunni delle prime classi, l’attività didattica all’Istituto tecnico industriale “Ettore Majorana” di Milazzo.
Mercoledì 20 Aprile 2011 alle ore 10,00 presso l’Aula Magna dell’ITIS “ E. Majorana “ di Milazzo, Laura Boldrini ,Portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, presenterà agli studenti il suo libro “TUTTI INDIETRO” – Rizzoli editore – un
Mercoledì 20 Aprile 2011 alle ore 10,00 presso l’Aula Magna dell’ITIS “ E. Majorana “ di Milazzo, Laura Boldrini ,Portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, presenterà agli studenti il suo libro “TUTTI INDIETRO” – Rizzoli editore – un
È l’Itis “E. Majorana” ad organizzare il primo appuntamento culturale inserito nel programma per le Celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia predisposto dal Comune di Milazzo. Lunedì 21 marzo, in Aula Magna, ore 17.00, avrà luogo, in collaborazione con la
È l’Itis “E. Majorana” ad organizzare il primo appuntamento culturale inserito nel programma per le Celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia predisposto dal Comune di Milazzo. Lunedì 21 marzo, in Aula Magna, ore 17.00, avrà luogo, in collaborazione con la
Il professore Antonio Pugliese ha presentato agli studenti del Majorana di Milazzo il cortometraggio “Mio padre è nel Lager”, un intenso e toccante raccolto sull’esperienza del padre Giuseppe internato e sopravvissuto all’esperienza del lager.
Circa mille studenti provenienti da tutto il comprensorio Villafranca-Nebrodi, hanno partecipato ieri mattina presso i locali dell’istituto industriale “Majorana” alla prima giornata della quinta edizione di “Orient@giovani”, che sino a sabato rappresenterà un’occasione per far