Riflettori accesi sulla facoltà di Medicina romena di Crisafulli, arriva una diffida del Miur. Il ministro del’Istruzione Giannini: “Abbiamo diffidato tutti i soggetti coinvolti a stare inattivi fino a che il ministero abbia chiarito gli eventi”. Coinvolta anche la Regione Sicilia.
Et voilà le jeux sont fait – In Medicina senza test d’ingresso. A Enna si può, ma per l’Udu è eticamente discutibile
L’Unione degli Universitari, nella sua forma confederale nazionale, che da anni lotta al fianco degli studenti di Palermo, Catania e Messina per ribadire il libero accesso come diritto di ogni studente, non può accettare che il “Diritto” allo studio scavalchi il test d’ammissione, modalità di selezione attuale e da noi fortemente osteggiata, attraverso il pagamento…
CAPO D’ORLANDO – Screening alla tiroide, visitate più di 25 persone

FRONTIERE – LA MEDICINA QUANTICA
Nell’ambito della medicina bioenergetica, che studia e misura le dinamiche delle energie- informazione (frequenze) trasmesse o prodotte da atomi, molecole, sostanze, cellule, tessuti, organi e sistemi, la medicina quantica esplora profondamente l’anatomia energetica del corpo umano: studia l’energia vitale, elemento essenziale di trasmissione e coesione delle giuste informazioni-frequenze, dalle quale dipende tutta la vita manifestata. Secondo la moderna visione olistica, questa energia unisce l’uomo nella sua realtà Psico-Fisica, Spirito-Corpo (PsicoSoma).
ASP MESSINA – Al via lunedì il progetto dell’“Sharing: Condivisione e Scambio di Percorsi in Sanità”
Per 50 giovani volontari del Servizio Civile quello che comincerà lunedì prossimo sarà un anno intenso, durante il quale vivranno un’esperienza di crescita unica, che farà loro comprendere il bisogno “dell’altro” e conoscere a fondo il sistema sanitario per diventare un giorno, da cittadini adulti, fruitori capaci di dare preziosi contributi allo stesso sistema.
ASP MESSINA – Resoconto convegno Ospedale sicuro
La formazione come fondamentale strumento per garantire la sicurezza all’interno delle strutture sanitarie, considerate ambienti di lavoro ad alto rischio, e tutelare quindi utenti e operatori, è stato il tema del convegno “Ospedale Sicuro: strumenti operativi di buone prassi”, organizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, con il patrocinio dell’Assessorato Regionale della Salute, dell’Università di Messina, del Comune di Messina e dell’INAIL, e svoltosi oggi nell’Aula Magna della Facoltà di Economia.
CAPO D’ORLANDO – Sabato 16 giugno il 2° convegno scientifico a cura dell’ass. Bucaneve
Continua a ritmo serrato l’attività dell’Associazione Bucaneve Onlus di Capo d’Orlando. Dopo gli importanti appuntamenti del mese di maggio con le visite senologiche, i controlli alla tiroide ed i protocolli d’intesa con i comuni di Longi e San Salvatore, l’Associazione presieduta da Daniela Micale è a lavoro per l’organizzazione del 2° Convegno scientifico dal tema “Tumore alla mammella: dalla prevenzione alla ricostruzione”.