L’Italia, 100 anni dopo la guerra di Libia e la sua occupazione, si trova ancora in guerra con quello stato. Nel 1911 il pretesto era “liberare” la Libia dall’Impero Ottomano, nel 2011 “liberare” la Libia dal Colonnello Gheddafi.
L’Italia, 100 anni dopo la guerra di Libia e la sua occupazione, si trova ancora in guerra con quello stato. Nel 1911 il pretesto era “liberare” la Libia dall’Impero Ottomano, nel 2011 “liberare” la Libia dal Colonnello Gheddafi.
Il Dalai Lama ha annunciato la sua intenzione di dimettersi dal ruolo di guida politica dei tibetani spiegando che e’ ormai tempo di far posto ad un successore che sia “liberamente eletto”.
Il Dalai Lama ha annunciato la sua intenzione di dimettersi dal ruolo di guida politica dei tibetani spiegando che e’ ormai tempo di far posto ad un successore che sia “liberamente eletto”.
Il professore Antonio Pugliese ha presentato agli studenti del Majorana di Milazzo il cortometraggio “Mio padre è nel Lager”, un intenso e toccante raccolto sull’esperienza del padre Giuseppe internato e sopravvissuto all’esperienza del lager.
“Non avrò pace finchè non andranno in carcere anche i mandanti “politici” dell’omicidio di mio padre, quelli che si nascondono tra le istituzioni e i professionisti, il livello dei cosiddetti ‘colletti bianchi’”.
«“Ma che vuol dire diritto al lavoro?”, si chiede Carducci ad un’assemblea in cui si denunciano le nuove forme di sfruttamento operaio legate alla progressiva macchinizzazione del processo produttivo.