Il rapporto tra musica e impegno politico ha sempre avuto una connotazione profonda, capace di superare i confini del tempo e della censura. Tra gli esempi più emblematici di questa fusione si trova la vicenda di Massimo Morsello e del brano “Paradiso dei guerrieri”, una canzone che rischiò di scomparire per sempre a causa delle…
5 DICEMBRE 1981 – La “bella morte” di Alessandro Alibrandi
A trentasei anni dalla sua morte guerriera in un conflitto a fuoco rileggendo quanto scritto su di lui su No Report, Fioravanti, Nicola Rao ed alla ultime “verità” di Carminati, che non levano nulla alla nostra Storia, si comprende meglio quale clima, e gli stati d’animo, di una gioventù che a Roma, vivendo consapevolemente “dalla…
LIBRI MALEDETTI – Salvati dai Remainders
Tra questi anche l’introvabile “Il cacciatore ricoperto di campanelli” di Giuseppe Lo Presti. Libro, con la prefazione di Aldo Busi, al quale Naxoslegge dedica una sezione curata dalla redazione di Scomunicando.it. Una sezione che Fulvia Toscano ha voluto e che tratta di scrittori borderline e “scomunicati”, che sarà coordinata da Massimo Scaffidi – appunto sulle tracce di Giuseppe Lo Presti e Pierre Drieu la Rochelle – e nella quale interverranno Carmelo Causale e l’Associazione culturale Altaforte.
MASSIMO MORSELLO – 52 anni nasceva a Roma il cantautore “armato” – morto a Londra nel 2001
Controverso uomo simbolo della nuova destra italiana, cantautore, vicino all’eversione armata, imprendiore, morto nel 2001 a Londra. Ha pubblicato sei 6 album musicali, feste in suo onore in tutta la penisola, sta nascendo una fondazione a suo nome, decine i blog ed i siti internet a lui dedicati… ritratto di un “allora” giovane militante dentro una…