L’esposizione dei lavori grafici dell’artista brolese sarà visitabile fino al 31 luglio.
Basilio Lacchese – Le foto per i suoi cent’anni
A completamento dell’articolo pubblicato ieri, che qui ripubblichiamo, le foto della “festa” per in neo-centenario brolese. L’omaggio a Basilio Lacchese del sindaco, Irene Ricciardello ed ancora l’abbraccio dei nipoti, l’amore dei figli e dei parenti e la commozione per le la “lettera” della figlia, Nunziatina, che ha rammentato la sua vita. Ancora auguri nonno Basilio…
La “Preside” Lacchese – … Aggiungo qualche mezza verità che è stata omessa
La professoressa Maria Nunzia Lacchese, già Direttrice dell’Istituto Comprensivo di Brolo, storicamente per tutta “la Preside”, con alle spalle anche l’esperienza politico-amministrativa, ricordata anche per essere stata, dopo la riforma degli enti locali, il primo presidente del consiglio comunale brolese per quattro anni distinguendosi per sua riconosciuta autorevolezza, interviene nell’ancora aperto dibattito, tra polemiche, botte e risposte…
Oggi a Brolo – “Tra passato e presente … estate”
Al Palatenda (prima era stato fissato lo spazio sul lungomare di Brolo, poi – ieri sera – per le avverse condizioni meteo si è optato per un più tranquillo e sicuro palatenda) – sempre alle ore 21 ritorna, rivisto e modificato lo spettacolo-successo di quest’inverno diretto da Nunziatina Lamonica con la partecipazione dei “ragazzi di…
Mafia & Antimafia – la lezione di Luciano Mirone agli studenti dei Nebrodi

LEZIONE DI ANTIMAFIA – Domani “Gli Insabbiati” a Brolo
Domani a Brolo, al cine teatro comunale il libro di Luciano Mirone e le storie dei giornalisti siciliani uccisi dalla mafia. L’evento organizzato dall’Amministrazione Comunale e dall’Istituto Comprensivo brolese. Protagonisti i ragazzi delle “medie” di Brolo e Tortorici. Spezzoni di film, video ed il monologo finale per ricordare Cosimo Cristina, il primo giornalista ‘suicidato’ da Cosa Nostra”. Il libro sarà “raccontato” da Turi Schepis.
BROLO – Campioni di Grammatica
Primi alle “olimpiadi della grammatica” i giovani LA CAVA IDA, SCARPACI MARIANO, CHIOFALO FRANCESCA, STARVAGGI EMILIA E DI LUCA CARDILLO FABIO, che dopo aver superato la fase eliminatoria regionale conquistandosi, insieme ad altre 19 scuole a livello nazionale, hanno partecipato alla finali di Larino