L’ESPOSIZIONE DI UNA CORONA DI FIORI PRESSO IL MONUMENTO ORICENSE AI CADUTI DA PARTE DI STUDENTI E DOCENTI DELL’ITE “G. TOMASI DI LAMPEDUSA” DI TORTORICI A RICORDO DELLE VITTIME DELLA SHOAH
Lunedì, alla sala multimediale, organizzata dall’Istituto Comprensivo, un incontro che vede coinvolti tutti i bambini della scuola primaria, coordinato dalla docente Franca Ferraro.
Doppio appuntamento sabato 27 gennaio alla Biblioteca Comunale di Capo d’Orlando in occasione del “Giorno della memoria” per ricordare tutte le vittime della Shoah.
Mostra a cura di Bianca Cimiotta Lami, Toni Garbasso, Giorgia Pilozzi, Casa della Memoria e della Storia Inaugurazione: Mercoledì 1 febbraio, ore 17.45, 2 febbraio – 3 marzo 2017
“Giorno della memoria 2016”, mercoledì 27 gennaio appuntamenti celebrativi presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera” in ricordo della Shoah.
“Per quale motivo Anna Frank non dovrebbe essere considerata una vittima della Shoah? La Lega si dissocia dalle gravi affermazioni del conduttore di Radio Padania, Andrea Rognoni?”.
Auschwitz, 27 gen. “Ho accettato l’invito del Presidente Buzek ad Auschwitz nel giorno della memoria perchè credo profondamente nei valori dell’antiviolenza” scrive in una nota il deputato europeo dell’IdV Sonia Alfano.
Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa, nel corso dell’offensiva in direzione di Berlino, giunse presso la cittàpolacca di Auschwitz, scoprendo il suo campo di concentramento e liberandone i pochi superstiti. L’umanitàintera veniva così a conoscenza dell’orrore della Shoah.
Presentato stamane “Il suo corpo trasparente”, opera teatrale in atto unico in memoria dell’Olocausto, in scena mercoledi’ 27 gennaio 2010, alle ore 10.30, al teatro “Vittorio Emanuele” di Messina.