Nella tarda serata di ieri, il presidente della regione Crocetta congiuntamente agli assessori al Bilancio, all’Agricoltura e all’Ambiente – Bianchi, Cartabellotta e Lo Bello-, dopo l’annuncio delle proteste da parte delle organizzazioni sindacali, ha convocato d’urgenza un incontro sulla questione Forestali per stasera, martedì 10 settembre, alle ore 18.00, presso la Presidenza della Regione.
SAN MARCO D’ALUNZIO – La burocrazia chiude la Nebrodi Inerti
La burocrazia blocca la ripresa dell’attività lavorativa della Nebrodi Inerti, società che esercita l’attività estrattiva nella cava di S. Marco d’Alunzio. A causa del mancato rilascio del parere Via-Vas da parte dell’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente, l’impresa è stata costretta a licenziare 14 lavoratori.
MESSINA – Da oggi duemila lavoratori forestali a casa
Da oggi i boschi messinesi rimarranno incustoditi. Duemila lavoratori dell’Azienda Foreste, infatti, saranno sospesi dalla loro attività di lavoro a causa della mancanza di risorse provenienti dalla Regione Sicilia. Ciò che i sindacati avevano paventato nelle scorse settimane è diventato, quindi, una triste realtà.
SANTA TERESA RIVA – Anche la zona jonica messinese ha il coordinamento donne SPI CGIL
Si è costituito, presso la Camera del Lavoro CGIL di Santa Teresa di Riva (ME), alla presenza della responsabile provinciale Pina Pandolfino, il Coordinamento Donne SPI CGIL zona jonica messinese, composto da: Tina Aimone, Khadija Amzil, Pina Basile, Antonella Casablanca, Patrizia Palella, Sonia Ruggeri e Pina Teresa Lontri quale responsabile della zona jonica.
LAVORO & STIPENDI – La manifestazione di oggi a Messina
Erano circa un migliaio i lavoratori che nella giornata di sabato hanno preso parte alla manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil. Per un’intera mattinata il tratto che va da Piazza Cairoli a Piazza Municipio, passando da via Tommaso Cannizzaro e corso Cavour, il palcoscenico di una triste opera fatta di padri e madri che non sanno come affrontare il periodo difficile dopo diversi mesi che non percepiscono lo stipendio.
MESSINA – Teatro Vittorio Emanuele, sit in di protesta
I lavoratori e le Organizzazioni Sindacali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL hanno in questi mesi atteso, spesso in silenzio, un segnale da parte della dirigenza dell’E.A.R. teatro di Messina, che desse sbocchi e possibili soluzioni alle questioni che da sempre affliggono il teatro e le sue maestranze.