Si conclude con la denunzia alla Procura della Repubblica nei riguardi del titolare di una discoteca di Messina, ubicata in località Torre Faro, l’attività di controllo esperita da personale della Polizia di Stato a diversi locali notturni messinesi.
La scrivente Organizzazione Sindacale, dopo aver espletato inutilmente il raffreddamento come previsto al Comma 2 dell’Art.2 della Legge 146 del 1990, e sue modifiche.
Nel mentre gli EE.LL. lamentano l’insufficiente trasferimento di risorse da parte dello Stato e della Regione, i sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil di Messina criticano l’incapacità della provincia regionale a reperire risorse extratributarie e persino a spendere bene quelle disponibili.
Nella mattinata di ieri, nel corso dei servizi di controllo alla circolazione stradale, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Sant’Agata Militello hanno segnalato all’Autorità competente un cittadino santagatese di 41 anni responsabile di guida in stato di ebbrezza alcolica.
I Carabinieri del Nucleo Radiomobile, nell’ambito dei servizi di prevenzione e, nel controllo alla circolazione stradale, hanno segnalato in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria cinque soggetti responsabili di reati vari.
“Esprimo piena soddisfazione e plauso per la delibera del governo regionale che ha dichiarato lo stato di calamità per i danni causati dall’alluvione del 18 e del 20 ottobre scorso nell’area dei Nebrodi compresa tra Brolo e Acquedolci, nel Messinese”.