Morire per un pezzo di pane. Il 7 marzo 1947 Giuseppe Lo Vecchio, Giuseppe Maiorana e Biagio Pellegrino furono uccisi dalle forze dell’ordine durante una pacifica manifestazione per il diritto al lavoro e contro l’aumento delle imposte sui beni di prima necessità. Questo a Messina. E Lillo Oceano, due giorni fa, nelle vesti di leader…
Cronaca, Cronaca Regionale
86 morti – Strage al corteo per la pace
(ANSA/AP Photo/Burhan Ozbilici) (ANSA/AP Photo) Le esplosioni di stamani vicino alla stazione di Ankara prima di una manifestazione per la pace hanno causato 86 morti e 186 feriti, di cui 28 gravi. Lo ha detto il ministro della Salute turco, Mehmet Muezzinoglu. La Turchia è sotto shock per il sanguinoso attacco terroristico nella capitale Ankara. A tre...
Cronaca, Cronaca Regionale
A Proposito di Ieri – I so chi è Stato!
Fuori dal coro, nè prima, nè durante, ma dopo. Ricordiamo quella strage, tra l’altro con il testo di una canzone, de “Lo Stato Sociale”, rammentando anche che dietro le facili verità, i mostri sbattuti in prima pagine, le tesi facili del terrorismo nero, c”è chi deve ancora dir molto su quella stage. Su chi la…
Cronaca Regionale
20 ottobre del 1944 – Stragi dimenticate.
Milano viene bombardata dagli alleati. Nel quartiere di Gorla, quel giorno, si contarono circa 703 vittime, tra questi 200 bambini di una scuola elementare dai 6 agli 11 anni, unitamente ai loro maestri e ad alcune mamme che, dopo il primo allarme, erano accorse apprensive con in braccio altri bambini, per condurli nei rifugi.