Uno sguardo sul mondo, un focus su Messina, immagini e dibattiti su temi di stretta attualità per la seconda edizione di Assaggi di Realtà, rassegna dedicata al documentario cinematografico, quest’anno impreziosita dalla consegna del primo Premio Maestri del cinema documentario.
Può annoverasi la prima strage in Italia dell’era post fascista. Il 19 ottobre del ’44 l’esercito uccise a colpi d’arma da fuoco 24 manifestanti, che a Palermo protestavano contro il caro-vita.
Ricorre, in questi giorni, il 66° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI VIA MAQUEDA, avvenuta, appunto, il 19 Ottobre del 1944, nella centralissima Via Maqueda.
Prende avvio da oggi e fino al 30 ottobre “Lo Scambialibro” l’iniziativa promossa dall’assessorato provinciale alla Cultura, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni culturali ed Ambientali di Messina ed il Servizio bibliotecario regionale (SBR)/Polo di Messina.
Riceviamo e pubblichiamo la mozione proposta dalla minoranza consiliare inerente alcuni interventi atti a migliorare il servizio di scuola materna attualmente svolto all’interno dell’immobile di via Duca d’Aosta. Di seguito il documento.
Ieri, i Carabinieri della Compagnia di Mistretta hanno segnalato all’A.G. competente, un 35enne, originario di Reggio Emilia, in quanto ritenuto responsabile di truffa.