TANO GRASSO – La camorra e l’antiracket
Tutto Libri

TANO GRASSO – La camorra e l’antiracket

Sempre intensa l’attività di Tano Grasso …. sempre più uomo simbolo della lotta al racket, impegnato tra processi, conferenze, testimonianze di impegno sociale e civile.

Un’attività che sconfessa le vili azioni denigratorie che spesso, anche utilizzando l’anonimato e la compiacenza dei blog, tentanono di scalfire la sua immagine ed il suo prestigio.

Ora, uscito da poco, un’altro libro che è rivolto a chi crede che la camorra si possa combattere.

Dalla sinossi del volume:

Nino Daniele e Antonio Di Florio, rispettivamente sindaco e comandante della tenenza dei carabinieri di Ercolano, con il loro lavoro hanno dimostrato che si può (e si deve) scegliere la legalità contro il crimine e la prepotenza.

Con l’aiuto di Tano Grasso (presidente nazionale della Lega Antiracket), hanno costituito una rete associativa divenuta, nel tempo, la casa di tu!i quelli che volevano combattere “o’ sistema”. Le loro armi sono state la fiducia, la solidarietà e la legge. Senza dimenticare però che la camorra è anche un problema di linguaggio. Impreziosisce il volume, infatti, il glossario antiracket di Tano Grasso dove ogni parola ha un significato non solo etimologico ma evoca episodi di vita vera: nelle strade come in trincea; nei tribunali penali come in un luogo di pace.

Gli autori:

Tano Grasso (1958), ex-commerciante, laureato in filosofia all’Università di Firenze, è stato presidente della prima associazione antiracket italiana costituita a Capo d’Orlando nel 1990. E’ stato il fondatore e il presidente della FAI (Federazione antiracket italiana) e attualmente è presidente onorario. E’ stato deputato e componente della Commissione parlamentare antimafia nell’XI e nella XII legislatura (1992-96). Ha ricoperto il ruolo di Commissario per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura dal 1999 al 2001 e di consulente dei comuni di Roma e di Napoli. E’ professore a contratto di “Storia e dinamiche della mafia” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catanzaro. Fra le numerose pubblicazioni si segnalano le seguenti: “Contro il racket. Come opporsi al ricatto mafioso”, Laterza, 1992; “Ladri di vita. Storie di strozzini e disperati” (con Gaetano Savatteri), Baldini e Castoldi, 1996; “U pizzu. L’Italia del racket e dell’usura” (con Aldo Varano), Baldini e Castoldi, 2002; “Non ti pago. Storie di estorsioni mafiose e di antiracket” (con Vincenzo Vasile), Edizioni L’Unità, 2005.

Gaetano Daniele, nato a Napoli, laureato in filosofia presso l’Università degli Studi “Federico II”, è stato consigliere comunale di Napoli dal 1977 al 1993, consigliere regionale della Campania dal 1995 al 2005 e vice presidente della Giunta Regionale. Dal 2005 al 2010 è stato sindaco di Ercolano. Ha pubblicato tra l’altro una biografia su Filippo Turati con la prefazione di Aldo Masullo; poi il volume “Pensare la Campania in Europa” con la prefazione di Biagio De Giovanni e la raccolta di scritti “Mezzogiorno in bilico”. Attualmente presiede l’Osservatorio sulla camorra in Campania.

Antonio Di Florio
nasce a Salerno il 13 ottobre 1973, qui frequenta prima il liceo classico e poi l’università, laureandosi in giurisprudenza e conseguendo successivamente l’abilitazione professionale all’ esercizio forense. Si arruola per vocazione nell’Arma dei carabinieri dove attualmente ricopre il grado di capitano. Alla fine del corso di studi militari viene selezionato per entrare nel R.O.S. (Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri), dove permane dal 1998 al 2003, occupandosi di indagini inerenti l’eversione di sinistra. Dal 2004 al 2008 è al comando della Tenenza carabinieri di Ercolano (NA) dove indebolisce sensibilmente, con arresti, denunce, confische patrimoniali, i clan locali e contribuisce fattivamente alla creazione della prima associazione antiracket della provincia di Napoli. Il 5 novembre 2008 gli viene concessa la cittadinanza onoraria della città per gli importanti risultati conseguiti contro la camorra. Nel 2008 viene trasferito a Roma dove tutt’ora vive e lavora.

Dati tecnici:

Anno di pubblicazione 2012
Genere saggio
Formato 15×22
Legatura brossura
Pagine 130
Illustrazioni nessuna
ISBN 089-88-6019-578-4

26 Aprile 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist