TAORMINA – Bioarchitetture per uno sviluppo sostenibile
Comunicati Stampa

TAORMINA – Bioarchitetture per uno sviluppo sostenibile

Taormina_facciata_ex_circolo_dei_forestieri_piazza_IX_AprileTaormina punta allo sviluppo sostenibile con tre progetti dichiarati ammissibili al finanziamento: riqualificazione ex chiesa S.Giuseppe di Mazzeo ed ex “Circolo dei forestieri”, realizzazione rete “Info Point” Primo passo per la realizzazione di alcuni progetti di riqualificazione che saranno attuati dalla “Città del Centauro”, nell’ambito del “Pist 17, Peloritani, terre dei miti e della bellezza, area Ionica ed Alcantara”. Sono stati dichiarati ammissibili al finanziamento tre piani d’intervento.  Saranno destinati, infatti, 650mila euro per il progetto di recupero funzionale e strutturale dei locali dell’ex “Pretura – Circolo dei Forestieri” con ripristino della fruizione pubblica da attuare mediante l’impiego di tecniche e materiali di bioarchitettura e rifacimento dell’impianto di illuminazione mediante l’impiego di lampade a basso consumo energetico e la realizzazione di impianto fotovoltaico. L’area che si trova al di sotto di piazza IX Aprile sarà destinata a centro polifunzionale di aggregazione sociale rivolto alle categorie svantaggiate. Per quanto riguarda Mazzeo è previsto, invece, un finanziamento di 850 mila euro per le opere di adeguamento normativo funzionale della ex chiesa di S.Giuseppe, attraverso il recupero funzionale e strutturale del complesso. Anche in questo caso si punta all’impiego di materiali di bioarchitettura ed al risparmio energetico sull’illuminazione. Il sito sarà a destinato a centro di aggregazione per anziani e bambini. Ma si sta pensando anche ai servizi turistici. Lo stesso Pist ha ammesso anche un progetto per la realizzazione di una rete di “Infopoint” nel territorio di Taormina, che avrà a disposizione una somma complessiva di 920mila euro.

28 Febbraio 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist