Il 1° e il 2 ottobre a Taormina la terza edizione del Forum internazionale su “Lo sviluppo dell’Africa: un’opportunitàper l’Europa, l’Italia e la Siciliaâ€Â.
Prevista la partecipazione di rappresentanti di Governi africani e osservatori provenienti da tutto il mondo
TAORMINA, – Dal Nobel per l’economia James Heckman a Kerry Kennedy, fondatrice del “Robert Kennedy Center†per i diritti umani, al Segretario Generale della Lega Araba Amre Moussa, a Nicholas Negroponte, fondatore di “One Laptop per Childâ€Â, al ministro per la Pubblica Amministrazione e Innovazione Renato Brunetta. Sono questi alcuni dei tanti ospiti che il 1° e il 2 ottobre parteciperanno a Taormina all’edizione 2009 del Forum internazionale ‘Lo sviluppo dell’Africa: un’opportunitàper l’Europa, per l’Italia e per la Sicilia’ promosso dalla Fondazione Banco di Sicilia e realizzato con il supporto di The European House – Ambrosetti.
Giunto alla sua terza edizione, il Forum rappresenta un momento di incontro periodico dove la leadership africana ed europea può confrontarsi sullo sviluppo delle relazioni strategiche fra i due Continenti. All’Italia, e in particolare alla Sicilia, il compito di porsi come trait d’union, come mediatore fondamentale per future occasioni commerciali e imprenditoriali.
Fra i partecipanti, oltre a imprenditori, economisti, responsabili di relazioni internazionali e osservatori provenienti da ogni parte del mondo, anche il presidente di Confindustria Sicilia Ivan Lo Bello, il fondatore della Comunitàdi Sant’Egidio Andrea Riccardi, il governatore della Sicilia Raffaele Lombardo, il viceministro allo Sviluppo Economico Adolfo Urso, il Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri Vincenzo Scotti, il governatore della Banca centrale dello Zambia Caleb Fundanga, ed i ministri di Paesi africani Alemayehu Tegenu (ministro dell’Energia, Etiopia), Bradford Machila (ministro del territorio dello Zambia), El Hadj Baba Hamadou (ministro del Turismo del Cameroun) e Hope Mwesigye (ministro dell’Agricoltura dell’Uganda).ÂÂ
Tre i grandi progetti per il continente africano che saranno presentati nell’edizione di quest’anno:
– la fase di start-up di un progetto di telemedicina connesso alla Comunitàdi Sant’Egidio, realtàche combatte l’AIDS e la malnutrizione. Con un investimento di 17 milioni di euro in cinque anni, il progetto mira a: dotare delle infrastrutture necessarie alle attivitàdi telemedicina e formazione a distanza 20 centri Dream in Africa, creare un polo di eccellenza sulla telemedicina in Sicilia attraverso il centro Dream di Messina, avviare programmi formativi in loco per personale medico, paramedico e informatico.
– l’avvio di un centro di promozione finalizzato a incentivare la formazione universitaria in Europa della futura classe dirigente africana. Attraverso questo progetto, che prevede un investimento iniziale di circa 1 milione di euro, si stima che arriveranno in Europa circa 15.000 studenti africani.
– La presentazione del progetto di fattibilitàper la realizzazione in Africa di un Parco agroalimentare capace di coinvolgere players internazionali. Focalizzato su produzioni agricole-zootecniche o ittiche, il parco saràautonomo dal punto di vista energetico, collegato da una rete di infrastrutture locali e dovràessere attrezzato per garantire in loco la trasformazione industriale dei prodotti.
“Il tema è attuale: di un’Africa in crescita ne parlano ogni giorno politici ed economisti di tutto il mondo. La Fondazione Banco di Sicilia lo fa da tempo. Con lungimiranza – sottolinea Giovanni Puglisi, presidente della Fondazione Banco di Sicilia – abbiamo guardato all’Africa giàdue anni fa, cercando di individuare quali fossero le sue potenziali leve economiche. Questo Forum è un progetto dalle grandi valenze economiche, sociali e culturali. È un appuntamento annuale ormai atteso e conosciuto anche oltre confine. Il fatto che si tenga in Sicilia, geograficamente ponte naturale fra Europa e Africa, corona e in un certo senso giustifica gli sforzi della nostra Fondazione, che ha come obiettivo prioritario la valorizzazione del territorio dell’Isola e delle sue risorse.â€Â
PROGRAMMA
Giovedì, 1 ottobre 2009 – Thursday, October 1, 2009
14.30 – 15.00 Arrivo e registrazione/Arrival and registration
Moderatore/Moderator:
Cesara Buonamici (Vice Direttore, TG5, Italia)
15.00 – 17.20 Benvenuto ed apertura dei lavori/Welcome and Opening Remarks
Giovanni Puglisi (Presidente, Fondazione Banco di Sicilia)
Ivanhoe Lo Bello (Presidente, Confindustria Sicilia)
Lo scenario economico globale
The Global Economic Outlook
Pierre Ewenczyk (Senior Economist, Paris Office, IMF, France)
Caleb Fundanga (Governor, Central Bank of Zambia)
Jean-Paul Fitoussi (Professor of Economics, Institut d’Etudes Politiques
de Paris, France)
Dominick Salvatore (Chairperson, Fordham University, New York, USA;
Advisor, South African Reserve Bank)
Dibattito/Debate
Le politiche per una più rapida crescita sociale
Policies to Foster Human Development
James Heckman (Nobel Laureate for Economics, 2000)
Dibattito/Debate
17.20 – 17.40 Intervallo/Break
Giovedì, 1 ottobre 2009 (continua) – Thursday, October 1, 2009 (continued)
17.40 – 19.45 Il progetto “One Laptop per Child†in Africa
The One Laptop per Child Project in Africa
Nicholas Negroponte (Founder, One Laptop per Child, USA)
Dibattito/Debate
Lo scenario geopolitico ed il futuro dell’Africa
The Geopolitical Outlook and the Future of Africa
Gérard-François Dumont (Professor of Demography, La Sorbonne, Paris;
Editor, Population & Avenir, France)
Li Guofu (Director of the Department for Developing Countries, China
Institute of International Studies, China)
Kerry Kennedy (Founder, Robert F. Kennedy Center for Human
Rights, USA)
Ibrahim Assane Mayaki (Ceo, NEPAD – New Partnership for
Africa’s Development, African Union)
Dibattito/Debate
21.00 Cena di Gala/Gala Dinner
21.00 – 21.20 intervento di / Speech by:
Raffaele Lombardo (Presidente, Regione Sicilia, Italia)
Venerdì, 2 ottobre 2009 – Friday October 2, 2009
8.30 – 9.00 Arrivo e registrazione/Arrival and registration
Moderatore/Moderator:
Cesara Buonamici (Vice Direttore, TG5, Italia)
9.00 – 11.00 Studio strategico ed iniziative promosse da The European House-
Ambrosetti:
“Lo sviluppo dell’Africa: un’opportunitàper l’Europa, per l’Italia,
per la Sicilia – Agroindustria e sostenibilitàâ€Â
The European House-Ambrosetti’s Research Study and initiatives:
“Developing Africa: an Opportunity for Europe, Italy and Sicily – Agroindustrial
business and sustainabilityâ€Â
Paolo Borzatta (Senior Partner, The European House-Ambrosetti, Italia)
Pier Giorgio Romiti (Amministratore Delegato, Societàdi Ingegneria C.
Lotti & Associati)
Tavola Rotonda/Roundtable
Le opportunitàdi sviluppo agroindustriale per l’Africa
Opportunities of Agro-Industrial Development for Africa
Alexander Sarris (Director of the Trade and Markets Division,
Economic and Social Development Department, FAO)
Xavier Mitjavila (Amministratore Delegato, Danone Italia)
Lynette Chen (CEO, NEPAD Business Foundation)
Hope Mwesigye (Minister for Agriculture, Animal Industry & Fisheries,
Uganda)
Bradford Machila (Minister of Livestock and Fisheries, Zambia)
Dibattito/Debate
11.00 – 11.20 Intervallo/Break
Venerdì, 2 ottobre 2009 (continua) – Friday, October 2, 2009 (continued)
11.20 – 13.00 Le leve per la crescita “sostenibile†dell’Africa
The Keys to Africa’s Sustainable Growth
David Olusanya Ajakaiye (Director of Research, AERC – African
Economic Research Consortium, Kenya)
Mary Shawa (Department of Nutrition, HIV & AIDS – Office of the
President, Malawi)
Ana Palacio (Senior Executive Vice President, Foreign Relations;
Member of the AREVA Executive Committee, France)
Andrea Riccardi (Fondatore, Comunitàdi Sant’Egidio, Italia)
Elham Ibrahim (Commissioner for Infrastructure & Energy, Africa
Union)
Dibattito/Debate
13.00 – 14.30 Pranzo/Luncheon
Venerdì, 2 ottobre 2009 (continua) – Friday, October 2, 2009 (continued)
14.30 – 16.10 L’Africa come nuova piattaforma produttiva:
opportunitàe criticitàdi investimento per le imprese
Africa as a New Productive Platform: Opportunities and Critical Issues
for Business
Clive Tasker (CEO, Standard Bank Africa, South Africa)
Salim Amim (Chairman, A24 Media, Kenya)
Sheikh Samir Mirdad (Chairman, President & CEO, Linx Investments,
Dubai)
El Hadj Baba Hamadou (Minister of Tourism, Cameroon)
Alemayehu Tegenu (Minister of Mines and Energy,
Federal Republic of Ethiopia)
Dibattito/Debate
‘
16.10 – 16.30 Intervallo/Break
Venerdì, 2 ottobre 2009 (continua) – Friday, October 2, 2009 (continued)
16.30 – 18.30 Il ruolo della Sicilia, dell’Italia e dell’Europa per l’Africa
The Role of Sicily, Italy and Europe for Africa
Louis Michel (Former Commissioner for Development and Humanitarian Aid, UE)
Stefano Manservisi (Direttore Generale, Sviluppo e Relazioni con i Paesi
ACP – Africa, Caraibi e Pacifico, UE)
Vincenzo Scotti (Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri, Italia)
Adolfo Urso (Viceministro allo Sviluppo Economico, Italia)
Dibattito/Debate
Intervento di / Speech by
Renato Brunetta (Ministro per la Pubblica Amministrazione e
l’Innovazione, Italia)
Considerazioni conclusive / Closing remarks:
Giovanni Puglisi (Presidente, Fondazione Banco di Sicilia, Italia)