Convenienza e caratteristiche
Ogni anno, dalla loro sede di Cupertino, Apple annuncia l’uscita dei nuovi modelli dei suoi iPhone: hanno nuove caratteristiche, la loro estetica è sempre unica e mai scontata e sono fatti con materiali nuovi e innovativi. Per non parlare della fotocamera sempre più precisa che permette di scattare foto chiare e nitide.
Se non si vuole rinunciare a tutto questo ci sono due possibilità: comprare un iPhone nuovo o comprarne uno ricondizionato.
Ma cosa significa acquistare iPhone ricondizionati?
Quando si parla di smartphone ricondizionato si intende un prodotto originale, in questo caso un iPhone, usato che non si può considerare nuovo ma pari al nuovo perché appunto è stato già utilizzato da un’altra persona, ovviamente ad un prezzo ridotto.
Il prodotto può essere stato utilizzato e poi cambiato con un modello successivo, quindi capita che il prodotto sia pari al nuovo.
Molto spesso invece capita che lo smartphone sia stato portato in assistenza dal proprietario precedente e abbia poi deciso di acquistarne un altro.
Gli iPhone ricondizionati possono essere acquistati nei centri Apple, siti online e negozi autorizzati.
Perché conviene?
I prodotti di casa Apple, essendo smartphone di qualità, hanno un costo elevato rispetto ad altre case produttrici.
Quindi se non si vuole spendere molto, o magari si è appassionati di iPhone si può optare per l’acquisto di iPhone ricondizionati.
I prezzi ovviamente variano in base a varie caratteristiche come la capacità della memoria, il modello e lo stato di usura del prodotto.
Prima di essere messi in vendita devono superare dei test per far si che siano idonei alla vendita.
Questi test servono non solo al venditore, ma anche all’acquirente perché sa che il suo IPhone ricondizionato ha superato vari processi da poter essere venduto.
Tuttavia, può capitare che si acquisti uno smartphone ricondizionato e ci si accorga che riporta problemi tecnici come ad esempio la scarsa durata della batteria, il microfono che non trasmette chiaramente la voce durante le chiamate. Ciò non sempre accade ma in ogni caso, al momento dell’acquisto, il venditore rilascia una garanzia al cliente nel caso emergessero problematiche di questo genere.
Prima di acquistare un iPhone ricondizionato bisogna sicuramente valutare il rapporto qualità-prezzo del prodotto e confrontare il suo costo con quello di uno smartphone nuovo.
È importante ricordare che oltre ad essere una scelta conveniente per l’acquirente in termini economici, è allo stesso tempo un’”opzione green” che riduce gli effetti sull’impatto ambientale che hanno questi apparecchi e si alleggerisce il costo di smaltimenti sui centri di raccolta rifiuti.
Quali caratteristiche presenta un IPhone ricondizionato e come riconoscerlo?
Affidarsi solo alle parole del venditore senza verificare in modo concreto che l’iPhone ricondizionato abbia realmente superato positivamente i vari test tecnici è errato.
Per questo motivo ci sono delle accortezze alle quali fare riferimento per essere sicuri di fare l’acquisto giusto.
L’iPhone ricondizionato presenta un marchio sopra la sua confezione applicato dal tecnico Apple che ha eseguito i processi di ricondizionamento con esito positivo. Se questo sigillo viene a mancare, allora si consiglia vivamente di scoprire qualcosa in più sulla storia dell’iPhone tramite le Impostazioni.
Il procedimento è molto semplice: basta andare sull’icona delle Impostazioni e cercare il modello tra le informazioni e caratteristiche tecniche. A questo punto ci sono due possibilità: la prima è che ci si ritrovi difronte ad uno smartphone mai ricondizionato quindi risulta privo di qualsiasi test o processo di ricondizionamento e nelle informazioni generali risulta la lettera M che precede il modello dell’iPhone; la seconda è che il modello acquistato sia un iPhone realmente ricondizionato. In questo caso si troverà la lettera F, applicata dal tecnico Apple.