TENNIS WIMBLEDON – 3a giornata, exploit per Simone Bolelli
news altri sport

TENNIS WIMBLEDON – 3a giornata, exploit per Simone Bolelli

 
Londra– La terza giornata del torneo londinese, iniziata in forte ritardo per via della pioggia, che si è colorata decisamente di azzurro per via dell’exploit del tennista azzurro Simone Bolelli, che ha giocato un match che ha rasentato la perfezione inflitto contro lo svizzero  Stanislas Wawrinka, numero 14 del seeding, superato con un perentorio tre a zero finale: 7–6 (7–5)/ 6–3/ 7–6 (7–4). Come nel 2008 contro il cileno Fernando Gonzalez, il campo numero 18 di Wimbledon ci ha regalato un Simone Bolelli in grande spolvero: il tennista bolognese sprizza gioia da tutti i pori, quando entra nella saletta per la conferenza stampa di rito post match. Andy_Murray_01Da quanto non giocavo così bene? Forse dallo scorso anno in Olanda quando in Coppa Davis ho sconfitto De Bakker. Oggi il campo era molto umido, era difficile palleggiare. Nel primo set ho giocato un ottimo tie break recuperando lo svantaggio iniziale, ero sotto 4–1. Benissimo il secondo set in cui ero andato avanti di un break, mi ha rimontato, ma ho subito strappato di nuovo il servizio al mio avversario. Anche nel terzo sono stato in vantaggio di un break, ma Wawrinka dal 3–5 è salito sul 5–4, 40–0 sul mio servizio. In quel momento ero più di là che di qua, ma ho conservato la lucidità e ho annullato tre set –point di fila. E’ stata una partita molto bella, sono contento. Con il diritto ho fatto molti vincenti, anche in recupero ho giocato bene uscendo da situazioni difficili, complicate, come quei tre set –point contro. Il mio diritto è un colpo pesante, faccio male e penso di poter mettere in difficoltà chiunque”.Andy_Roddick
Una successo di fondamentale importanza che consente al 25enne un rilancio in grande stile,  in uno dei scenari più prestigiosi del tennis mondiale come Wimbledon. “Questa vittoria  significa che sto giocando un bel tennis– ci ha tenuto a rimarcare Simone Bolelli– che mentalmente sono molto concentrato. Insomma sono sulla strada giusta. I giocatori molto forti giocano ad un’intensità molto alta e sbagliano poco. Il tennis è uno sport in cui contano tecnica, fisico e testa. Tecnicamente siamo tutti forti –ha proseguito Simone–  è difficile a questi livelli trovare uno che ha un colpo debole. Sono fondamentali l’aspetto mentale e quello fisico, devi sempre andare come un treno… E’ fondamentale la costanza di rendimento”.
Questo successo ha messo le ali al nostro rappresentante che non vuole fermarsi più: “Rispetto a tre anni fa sono cresciuto come persona. Ho più esperienza e sono più forte fisicamente. Ora l’obiettivo non è tornare numero 36 del ranking come nel 2009, ma guardare più in là e magari diventare un altro giocatore, ancora più forte…”.
Intanto al terzo turno di Wimbledon lo attende Richard Gasquet, come Wawrinka dotato di un gran rovescio, tra i migliori del circuito. Contro il francese, numero 17 del seeding ed ex enfant prodige del tennis mondiale, Simone ha perso tre sfide su tre. “E’ vero, Gasquet per quanto riguarda il rovescio somiglia molto a Wawrinka, ma penso che il francese abbia più talento e varietà di gioco, è completo –ha concluso Simone Bolelli– per cui, dovrò cercare di servire bene, con una percentuale alta di prime, e comandare gli scambi”.Rafa_Nadal_00
Tutto secondo pronostico, invece, per i big anche in questa terza giornata del tabellone maschile del torneo di Wibledon: sul Centre Court, con il tetto chiuso, il fenomenale spagnolo Rafa Nadal, numero uno del seeding e della classifica mondiale, ha ritoccato il suo record sui prati di Church Road (31 vittorie e 4 sconfitte: è imbattuto dalla finale del 2007 persa contro Federer) archiviando in surplace la pratica Ryan Sweeting: il giovane statunitense soltanto nel terzo e decisivo parziale è riuscito a restare in scia riuscendo anche a recuperare un break di svantaggio, prima di ammainare la bandiera col punteggio finale di 6–3/ 6–2/ 6–4. Il 25enne mancino di Manacor, vincitore del titolo nel 2008 e nel 2010, è costretto a puntare al tris se vuole mantenere la leadership nel ranking mondiale: prossimo ostacolo per lui il lussemburghese Gilles Muller, che ha beneficiato del ritiro dello sfortunato canadese Milos Raonic (n. 31), scivolato malamente ed infortunatosi a metà del primo set.

Nonostante l'”umiliazione” – almeno secondo certa stampa inglese – del Court 1, ha vinto in tre set anche Andy Murray: lo scozzese, semifinalista a Wimbledon  nelle ultime due edizioni, ha sconfitto per 6–3/ 6–3/ 7–5 il tedesco Tobias Kamke, mostrando una condizione migliore di quella dell’esordio. Avanza a passo spedito il ceco Tomas Berdych, sesta testa di serie e finalista dodici mesi fa, che ha liquidato 6–1/ 6–4/ 6–2  il francese Julien Benneteau.
Richard_Gasquet
RISULTATI
“The Championships”
Wimbledon (Londra), Gran Bretagna
20 giugno – 3 luglio, 2011
£14.600.000 – erba

Secondo turno          
S. Bolelli (ITA)  b. 14. S. Wawrinka (SUI) 7–6 (7–5)/ 6–3/ 7–6 (7–4).
1. R. Nadal (ESP) b. R. Sweeting (USA) 63 62 64
4. A. Murray (GBR)  b. T. Kamke (GER) 63 63 75
6. T. Berdych (CZE)  b. J. Benneteau (FRA) 61 64 62
8. A. Roddick (USA)  b. V. Hanescu (ROU) 64 63 64
9. G. Monfils (FRA)  b. G. Zemlja (SLO) 46 63 63 76(7)
10. M. Fish (USA) b. D. Istomin (UZB) 76(6) 64 64
17. R Gasquet (FRA) b. I. Kunitsyn (RUS) 61 64 64
R Haase (NED) b.21. F. Verdasco (ESP) 63 64 46 62
A Bogomolov Jr. (USA) b. 25. J Chela (ARG) 60 63 64
G Muller (LUX) b. 31. M Raonic (CAN) 23 ret.
L. Kubot (POL) b. I. Karlovic (CRO) 76(2) 63 63
F. Lopez (ESP) b. R. Schuettler (GER) 76(3) 67(3) 62 62
G.Simon (FRA) b. D. Sela (ISR) 76(3) 64 75
I. Ljubicic (CRO) b. S. Stakhovsky (UKR) 64 64 62
O Rochus (BEL) vs 24. J del Potro (ARG) – To Finish 7–6 (9–7)/

SINGOLARE
Primo turno
K. Anderson (RSA) b. I. Marchenko (UKR) 6–7(5–7)/ 7–6(9–7)/ 6–4/ 4–6/ 6–1
G. Dimitrov (BUL) b. C. Stebe (GER) 7–5/ 7–5/ 7–6(7–5)
D. Tursunov (RUS)  b. E. Gulbis (LAT) 6–3/ 3–6/ 7–6(14–12)/ 7–6(7–1)

24. Juan Martin Del Potro (ARG) b. (q) Flavio Cipolla (ITA) 6–1/ 6–4/ 6–3/
6.Tomas Berdych (CZE) b. Filippo Volandri (ITA) 6–2/ 6–2/ 6–1/
L.L. Simone Bolelli (ITA) b. (q) Martin Fischer (AUT) 7–5/ 6–4/ 6–4/
Stanislas Wawrinka (SUI) b. Potito Starace (ITA) 6–3/ 6–4/ 6–4/
Andreas Seppi (ITA) b. Albert Montanes (ESP) 6–4/ 6–4/ 7–5

DOPPIO
Primo turno
Maximo Gonzalez/Potito Starace (ARG/ITA) c. (1) Bob Bryan/Mike Bryan (USA)
L.L. Alessandro Motti/Stephane Robert (ITA/FRA) c. (15) Marc Lopez/Davide Marrero (ESP)
Andreas Seppi/Simone Vagnozzi (ITA) c. Daniele Bracciali/Frantisek Cermak (ITA/CZE)

QUALIFICAZIONI MASCHILI
Primo turno
Alex Kuznetsov (USA) b. Gianluca Naso (ITA) 46 61 62
(9) Flavio Cipolla (ITA) b. James Lemke (AUS) 64 63
Liam Broady (GBR) b. Alessio Di Mauro (ITA) 63 16 12-10
(18) Marco Crugnola (ITA) b. Izak Van Der Merwe (RSA) 26 76(1) 63
Greg Jones (AUS) b. (11) Paolo Lorenzi (ITA) 75 46 62
(13) Simone Bolelli (ITA) b. Amir Weintraub (ISR) 76(4) 63
Cedric-Marcel Stebe (GER) b. Matteo Viola (ITA) 64 64

Secondo turno
(9) Flavio Cipolla (ITA) b. Daniel Munoz-De La Nava (ESP) 26 63 64
(18) Marco Crugnola (ITA) b. Gregoire Burquier (FRA) 63 63
(13) Simone Bolelli (ITA) b. Simon Stadler (GER) 63 61

Turno decisivo
Frank Dancevic (CAN) b. (18) Marco Crugnola (ITA) 62 62 63
Kenny De Schepper (FRA) b. (13) Simone Bolelli (ITA) 36 76(5) 67(2) 76(7) 62
(9) Flavio Cipolla (ITA) b. Roberto Bautista-Agut (ESP) 26 62 76(10) 75

24 Giugno 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist