TINDARI FESTIVAL & NAXOSLEGGE – Costruire sinergie per la valorizzazione dei territori
Cultura, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

TINDARI FESTIVAL & NAXOSLEGGE – Costruire sinergie per la valorizzazione dei territori

Programmati, nel Tindari Festival, due incontri curati dal Festival ideato da Fulvia Toscano, vari e di alto profilo culturale che, in vario modo, celebrano la grande stratificazione culturale della Sicilia.

 

 

 

Naxoslegge, festival delle narrazioni, nato da un’ idea di Fulvia Toscano, giunto alla sua VII edizione, conferma la sua peculiare vocazione di evento diffuso, che cresce e si consolida in sinergia con le diverse realtà dei ​d​iversi territori con cui virtuosamente interagisce, soprattutto rispettando un paradigma culturale a cui intende restare fedele che è quello dell’ anima dei luoghi.

Non a caso in questa nuova sinergia intrapresa col Tindari Festival, il prestigioso cartellone di eventi realizzato dal comune di Patti, con la direzione artistica di Anna Ricciardi.

Naxoslegge propone due appuntamenti, in vario modo, connessi alla peculiarità e alla dimensione storico-immaginifica dei luoghi:

il 15 la presentazione della importante saggio di Giuseppe Fazio,”La Madonna di Tindari e Le Vergini Nere medioevali”  edito dalla prestigiosa Erma di Bretschneider, realizzata grazie alla preziosa e fondamentale collaborazione con Italia Nostra, presidio dei Nebrodi, rappresentata dalla dott.essa Angela Pipitò e la rivista Paleokastro, con il suo direttore arch. Nuccio Lo Castro.

All’ incontro sarà presente, come relatrice, anche la prof.essa Teresa Pugliatti, nota storica dell’ arte.
Giorno 20 sarà, invece, la volta della presentazione di due importanti.saggi della studiosa Antonietta Ferraloro, dedicati a Tomasi di Lampedusa: Tomasi di Lampedusa e I luoghi del  Gattopardo e L’ Opera Orologio.
Questo secondo incontro si inserisce nel più vasto progetto ideato da Naxoslegge, In viaggio con Tomasi, che ha visto, da marzo, il coinvolgimento di sette luoghi, variamente connessi a Tomasi e alla sua opera, tra cui il Borgo nebroideo Ficarra, presso cui, come ha dimostrato la Ferraloro, Tomasi. ha tratto ispirazione per uno degli episodi più noto del Gattopardo, cioè il soldato morto.
Due incontri, dunque, vari e di alto profilo culturale che, in vario modo, celebrano la grande stratificazione culturale della Sicilia.
13 Luglio 2017

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist