Il lavoro di questa sera che è stato sapientemente illustrato, nelle sue dinamiche, nei contrasti, nell'”uso” della musica e degli effetti durante l’incontro è Edipo/Antigone.
Questo era un progetto del grande regista ceco Otomar Krejca, il quale riunì i brani di tre tragedie sofoclee, Edipo Tiranno, Edipo a Colono, Antigone per realizzare un magico spettacolo con le scenografie e le luci di Josef Svoboda.
Sulla base di quella drammaturgia, con inserzioni interiori per quanto attiene i personaggi di Edipo e Giocasta, provenienti dalla riscrittura di Lucio Anneo Seneca, sarà realizzato uno spettacolo di fascino commovente e di riflessione filosofica e morale.
Lo spettacolo sarà la narrazione dell’intero mito, partendo dall’Edipo Re, attraversando l’Edipo a Colono, per giungere infine all’Antigone.
Due diversi piani recitativi, uno prettamente narrativo con la voce recitante di Antonio Silvia e il violoncello di Luca Pincini e l’altro di pura rappresentazione tragica con Vanessa Gravina e Edoardo Siravo, sapientemente intessuti dalla drammaturgia di Filippo Amoroso, porteranno in scena, oltre ad Edipo e Giocasta, Antigone e Creonte, per raccontarne solitudine e rovina.
Da segnalare la Live electronics di Gianluca Cangemi e Luca Rinaudo, le installazioni “SOLECALDO” di Totò Melita e Luigi Orofino
La mattina di ferragosto, sempre Edoardo Siravo e Vanessa Gravina regaleranno le emozioni di “Alba a Tindari” con le musiche di Luca Pincini eseguite al violoncello.
Questo dalla cinque in poi.
Per gli abbonati del teatro Beniamino Joppolo di Patti è prevista una riduzione sul costo del biglietto degli spettacoli promossi dal teatro dei due mari, all’interno del tindari festival.
Per info tel 0941.1901500