E sarà ancora il convento di San Francesco a raccogliere i suoni mediterranei dello spettacolo “STRANIERO DI SICILIA” con Giovanni Calcagno
INGRESSO GRATUITO SINO AD ESAURIMENTO POSTI
Questo il 17 Settembre ore 21: 00
Si comincia con un idillio del greco Teocrito di Siracusa (III sec. a.C.). Il suo Ciclope Innamorato è uno splendido ritratto di un giovane Polifemo che, innamoratosi della ninfa Galatea e dimenticatosi del suo mestiere di pastore, si dedica
solo alla poesia d’amore. Infine è la volta di Ibn Hamdis , e siamo già nel sec. XI sec.d.C., al tempo della cacciata degli Arabi da parte dei Normanni. Il poeta di Noto, espulso dall’isola, canta da esule l’amore per la sua terra, la Sicilia araba.
I testi vengono proposti in una doppia interpretazione: una in lingua originale sopratitolata (Greco, Latino, Arabo), l’altra in siciliano.