di Luca Scaffidi






Ecco le scuole premiate.
TINDARI TEATRO GIOVANI 2011 X Edizione
Vincitore di Tindari TeatroGiovani 2011 è l’Istituto di Istruzione Superiore “Michele Amari” di Giarre con “Ippolito” di Euripide.
Premio per la migliore scenografia al Liceo Ginnasio “Dante Alighieri” di Latina con “Shakespeare in love “ da Shakespeare;
migliore regia ex aequo al Liceo Classico “La Farina” di Messina con ”Medea” da Euripide e l’Istituto di Istruzione “Basile” di Monreale con “Le Baccanti” di Euripide
La giuria ha, altresì, assegnato i seguenti premi:
– Migliore scenografia al Liceo Ginnasio “Dante Alighieri” di Latina con “Shakespeare in love “ da Shakespeare;
– Migliore regia ex aequo al Liceo Classico “La Farina” di Messina con ”Medea” da Euripide e l’Istituto di Istruzione “Basile” di Monreale con “Le Baccanti” di Euripide;
– Migliori costumi al Liceo Classico “Borrelli” di S. Severina con “Orestiade” di Eschilo;
– Migliore attore protagonista a Massimo Finistrella dell’Istituto di Istruzione Superiore di Giarre;
– Migliore attrice protagonista a Federica Mercurio del Liceo Classico “La Farina” di Messina;
– Migliori attori non protagonisti ex aequo a Francesco Lomonaco del Liceo Classico “L. Manara” di Roma e Andrea Saitta dell’Istituto Tecnico Commerciale “F. Borghese” di Patti;
– Migliori attrici non protagoniste ex equo a Sasha Di Maria del Liceo “Regina Elena” di Acireale e Sara Quartarone del Liceo Classico “La Farina” di Messina;
– Musiche ex aequo al Liceo Classico “Maurolico ” di Messina con “In Wonderland” da Carroll e al Liceo Scientifico “Seguenza” di Messina con “Antigone” di Sofocle;
– Migliore sceneggiatura al Liceo Classico “Maurolico” di Messina con “In Wonderland” da Carroll .
Menzioni sono state assegnate a:
– All’I.T.I.S. “Volta” di Palermo “Sette Ottobre 1986. Urtimu vesperu” di A. La Licata per “il notevole impegno sociale del testo”;
– Al Liceo Scienze Umane “Ainis” di Messina con “Tartufo” di Moliére per “l’efficace resa scenica della sperimentazione meta teatrale”;
– Al Liceo Scienze Umane “San Luigi” di Patti con “La patente” di L. Pirandello per “la cura dei particolari nell’allestimento scenico”;
– Al Liceo Ginnasio “Colajanni” di Enna con “La guerra di Troia non si farà” di J. Giradoux per “l’attualità del tema trattato”;
– All’Istituto di Istruzione “Trimarchi” di S. Teresa di Riva con “Le Baccanti” di Euripide per “gli effetti prodotti dalla sapiente armonizzazione del movimento scenico con gli oggetti”;
– All’I.T.I.S. “Copernico” di Barcellona con “Medea” di Euripide per “gli effetti scenografici che scaturiscono dal connubio tra teatro classico e tecnologia moderna”.