Sul sito web del Ministero della Pubblica Istruzione www.pubblica.istruzione.it (sezione “novità“) è possibile scaricare il bando ed i moduli a disposizione delle scuole per la partecipazione alla nona edizione di Tindari TeatroGiovani, rassegna di drammaturgia riservata alle scuole superiori di tutta Europa. L’evento (che si concluderànel mese di maggio, al teatro greco di Tindari (comune di Patti, prov. di Messina) è inserito nel novero delle manifestazioni di grande richiamo turistico, sostenute dall’Assessorato Regionale del Turismo.
Anno 2010
Regolamento
1.Tindari TeatroGiovani è una rassegna – concorso alla quale possono partecipare gli istituti scolastici medi superiori mediante l’allestimento di una rappresentazione teatrale, di un autore italiano o straniero, classico o contemporaneo, in lingua italiana, straniera o vernacolo. Gli interpreti devono essere solo studenti della scuola partecipante.
2.Ogni scuola che intende iscriversi alla gara dovràcompilare l’apposito modulo e farlo pervenire ad uno dei seguenti indirizzi – Liceo Classico “Vittorio Emanuele IIIâ€Â, via Trieste 43, 98066 Patti o Servizio Turistico Regionale di Patti e Tindari, P.zza Marconi, 98066 Patti (Me) – entro il 31 marzo 2010. Allo stesso dovranno essere allegati a) Il cast degli attori, b) una breve introduzione al testo e le note di regia.
3.La durata massima degli spettacoli non deve superare i 90 minuti.
4.Una commissione preposta selezionerà, a suo insindacabile giudizio, tra le domande pervenute i gruppi partecipanti e daràloro comunicazione entro il 15 aprile 2010.
5.Sono a carico della scuola partecipante tutte le spese di allestimento della rappresentazione, ovvero per scene, costumi, attrezzature tecniche ecc., nonché di viaggio e di eventuale soggiorno a Patti per la partecipazione alla gara.
6.L’Organizzazione fornisce ad ogni gruppo teatrale a) impianto di amplificazione, b) impianto luci in dotazione al Teatro Comunale, c) assistenza tecnico-organizzativa.
7.Gli Organizzatori si riservano l’uso di tutto il materiale video e fotografico delle rappresentazioni.
8.Le opere teatrali in gara saranno rappresentate a Patti, tra la fine di aprile e la prima quindicina di maggio, presso il Teatro Comunale. Il calendario definitivo verràtempestivamente reso noto, non appena definita la platea delle scuole partecipanti.
9.Tutti i gruppi al completo hanno l’obbligo di rispettare scrupolosamente il programma della manifestazione, assicurando la loro presenza a teatro durante le esibizioni degli altri gruppi e la partecipazione alle altre iniziative culturali previste.
10.Una apposita giuria composta da esperti di teatro, docenti, studenti e rappresentanti degli enti organizzatori selezioneràla scuola vincitrice. Il giudizio della giuria è insindacabile. È prevista la possibilitàdi un ex aequo.
11.L’opera vincitrice saràmessa in scena al Teatro Greco di Tindari nel mese di maggio.
12.La giuria ha la possibilitàdi assegnare speciali menzioni per attori, costumi, scenografie e quant’altro si ritenga degno di nota.
13.La giuria si riserva di invitare alla giornata conclusiva che si terràal teatro greco di Tindari, una o più scuole i cui lavori, pur se non vincitori, risultassero particolarmente meritevoli di menzione.
14.La partecipazione alla gara presuppone l’accettazione integrale del presente regolamento.
Anno 2010
Modulo di partecipazione
Inviare a:
Liceo Classico “Vittorio Emanuele III†Via Trieste 43 – 98066 Patti (Me)
Tel e fax 0941 21409 – www.liceopatti.it
Servizio Turistico Regionale di Patti e Tindari P.zza Marconi, 98066 Patti (Me)
Tel 0941 241136 fax 0941 241154 – www.pattietindari.it
Denominazione dell’Istituto e indirizzo
Recapito telefonico e fax
E mail
Titolo e autore dell’opera da rappresentare
Regia
Altre indicazioni (numero degli atti, lingua della rappresentazione ecc.)
Durata della rappresentazione
Docente referente (indicare anche il recapito telefonico)
Si autorizzano gli Organizzatori ad utilizzare tutto il materiale video e fotografico della rappresentazione
Data ______________
Firma
__________________________