TINDARI TEATROGIOVANI  – Al via il 7 maggio al Cineteatro comunale “Beniamino Joppolo” la 22esima edizione
Cultura, Fotonotizie, In evidenza, Teatro

TINDARI TEATROGIOVANI – Al via il 7 maggio al Cineteatro comunale “Beniamino Joppolo” la 22esima edizione

Al via giorno 7 maggio al Cineteatro comunale “Beniamino Joppolo” la 22esima edizione della rassegna teatrale Tindari TeatroGiovani, nata nel 2002 per iniziativa del Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti – allora guidato del preside Pietro Gambino – del Comune di Patti e del Servizio turistico Regionale di Patti e Tindari.

il programma da scaricare brochure_2025 ultima versione

 

La manifestazione prende nome dall’accostamento di tre termini significativamente collegati: il toponimo moderno dall’antica Città di Tyndaris, nel cui parco archeologico ancora oggi si conserva uno dei teatri classici più antichi e famosi del Mediterraneo, e l’esperienza teatrale di cui sono protagonisti giovani studenti, attori di “un testo, di autore italiano o straniero, classico o contemporaneo, in lingua italiana, straniera o vernacolo”, come recita il bando di concorso.

La rassegna, che da sempre si svolge a partire dalla seconda decade del mese di Maggio, nasce inizialmente dedicata solo agli Istituti Scolastici medi superiori, ma dall’anno scolastico 2012/2013 avvia una sezione dedicata agli Istituti Comprensivi per offrire anche agli alunni più giovani la possibilità di vivere un’occasione sia ludica che altamente formativa a complemento della didattica educativa tradizionale nella scuola.

La finalità di Tindari TeatroGiovani oltre che di offrire uno spazio alla creatività dei giovani che frequentano i laboratori teatrali delle scuole, è di fare rivivere i valori del teatro nella terra tindaritana, testimone di una classicità intrisa di una feconda pratica culturale che ancora oggi si ripropone sul territorio nella location del teatro greco del parco archeologico e nel cineteatro comunale.

L’evento teatrale, come tutti sappiamo è un momento magico e, quando ne sono protagonisti i giovani, ancora di più: essi infatti diventano strumento di conoscenza attiva, capaci di comunicare con le loro idee e con il loro corpo, con la voce e il movimento; si fanno interpreti di una complessa realtà che non è solo finzione, illusione scenica e recitazione; si sentono chiamati a valutare, con senso critico, quanto accade intorno: amore, sogno o incubo che sia; diventano attori, nel senso etimologico del termine, di un momento culturale che si trasforma in gioia e divertimento per chi recita e per chi siede nel pubblico

Tindari TeatroGiovani nel 2006 fu inserita nel “Calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico” della Regione Sicilia; il Ministero dell’Istruzione e del Merito la inserisce annualmente nella sezione concorsi per gli studenti. Dalla 12esima edizione nell’anno 2013, la rassegna “Tindari TeatroGiovani” viene intitolata al Prof. Rosario Parasiliti Collazzo, prematuramente scomparso nel giugno 2012. In particolare di lui si ricorda l’intensa attività svolta come referente, accanto agli studenti impegnati nel laboratorio teatrale del Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti e in Tindari TeatroGiovani e la speciale capacità di comunicare con adulti e giovani.

Dopo la pausa forzata dovuta al Covid 19, che ha impedito la realizzazione dell’evento negli anni scolastici 2019/20 – 2020/21, è stato possibile riprendere nell’anno scolastico 2021/22 con la collaborazione di nuovi partner: oltre al Comune di Patti – che lo è da sempre – collaborano oggi a questa rassegna teatrale il Parco archeologico di Tindari, l’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e l’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia.

La manifestazione si svolge in orario antimeridiano nel cineteatro comunale, fatta eccezione per la giornata conclusiva.

Le prime tre giornate della manifestazione sono dedicate alla sezione “Istituti comprensivi” in cui si esibiranno i cinque istituti partecipanti: l’Istituto “Paino” di Gravitelli, l’”Annarita Sidoti” di Gioiosa Marea, il “Lombardo Radice” di Patti, il “Santa Lucia” di Lipari e, da fuori provincia, il “Montessori-Alighieri” di Mola di Bari.

Dal 12 al 15 maggio si esibiscono gli studenti delle scuole superiori, provenienti da Istituti della provincia come il “Medi” di Barcellona, il “Maurolico” con la sezione “Galileo Galilei” di Spadafora, il “Merendino” di Capo d’Orlando, lo “Sciascia-Fermi” di Sant’ Agata e da fuori provincia come L’Istituto di Istruzione Superiore “Regina Elena” di Acireale, il Liceo “Leonardo da Vinci” di Piazza Armerina e il Liceo “Domenico Alberto Azuni” di Sassari.

L’ultima giornata – 16 maggio – si svolgerà al teatro greco di Tindari in orario pomeridiano. In quella sede la scuola vincitrice per la sezione “Istituti Superiori” si esibirà alle ore 15:00. A seguire  ci saranno la premiazione per la stessa categoria  e la rappresentazione fuori concorso del laboratorio teatrale del liceo ospitante, il “Vittorio Emanuele III” con il dramma “Fedra”, tratto dalla tragedia “Ippolito coronato” di Euripide, con testi originali di Stefano Molica.

La rappresentazione vincitrice della sezione Senior sarà inserita nel palinsesto estivo del Tindari Festival 2025 assieme allo spettacolo fuori concorso del Liceo ospitante.

Le due giurie, separate per le due categorie in concorso, sono presiedute da Peppino Bisagni per la sezione Junior e da Mario Incudine per la sezione Senior.

Il programma

Tindari TeatroGiovani 2025

XXII Edizione – Rassegna Nazionale di Teatro Scolastico
 Cine Teatro Comunale “Beniamino Joppolo” – Patti (ME)
7 – 16 Maggio 2025 Ingresso gratuito

Mercoledì 7 Maggio 2025

Ore 09:30 – Apertura ufficiale della rassegna con interventi istituzionali
Ore 10:30 – XI I.C. “Paino” Gravitelli – Messina
“La ciurma dei bulli” – di Daniela Cologgi e Vittorio Giannelli
Regia: Giada Prisa

Giovedì 8 Maggio 2025

Ore 09:30 – I.C. “Montessori-Alighieri” – Mola di Bari
“Ecclesiazuse – Donne al Parlamento”
 Regia: Carlo D’Ursi

Ore 11:30 – I.C. N.3 “Lombardo Radice” – Patti (ME)
“Oltre le fiabe” – Riadattamento moderno di fiabe classiche
 Regia: Maria Di Dio

Venerdì 9 Maggio 2025

Ore 09:30 – I.C. “A. Sidoti” – Gioiosa Marea (ME)
Musical – di Salvatore Saulle

Ore 11:30 – I.C. “S. Lucia” – Lipari (ME)
“Asterix e Obelix – Anno Zero” – di Davide Mollica

Lunedì 12 Maggio 2025

Ore 09:30 – Replica spettacolo scuola vincitrice (sezione Junior)
Ore 10:30 – Premiazione scuole (categoria Junior)
Ore 11:30 – I.I.S. “E. Medi” – Barcellona (ME)
“L’Odissea… è DOnnA” – da “Fimmine Penelope” di Luana Rondinelli

Martedì 13 Maggio 2025

Ore 09:30 – I.I.S. “Maurolico” (sede “Galilei”) – Spadafora (ME)
“I fantasmi” – di Luigi Pirandello
 Regia: Sasà Neri

Ore 11:30 – I.I.S. “Regina Elena” – Acireale (CT)
“Le Troiane” – di Euripide
 Regia: Bizimoska Andejela

Mercoledì 14 Maggio 2025

Ore 09:30 – I.I.S. “Merendino” – Capo d’Orlando (ME)
“Visita di condoglianze” – di A. Campanile
 Adattamento: Stefano Molica

Ore 11:30 – Liceo Classico-Musicale-Coreutico “D.A. Azuni” – Sassari
“Il soldato innamorato (di sé)” – da “Miles Gloriosus” di Plauto
 Regia: Sante Maurizi

Giovedì 15 Maggio 2025

Ore 09:30 – I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Piazza Armerina (EN)
“Scimmie” – di Alessandro Gallo
 Regia: Patrizia Fazzi

Ore 11:30 – Liceo “Sciascia-Fermi” – Sant’Agata di Militello (ME)
“Lisistrata” – di Aristofane (riduzione da traduzioni Romagnoli, Guidorizzi e AI)
 Regia: Sergio Foscarini

Giornata conclusiva

Venerdì 16 Maggio 2025

Teatro Antico di Tindari

Ore 15:00 – Spettacolo scuola vincitrice (sezione Istituti Superiori)
Ore 16:00 – Cerimonia di premiazione (categoria Senior)
Ore 17:30“Fedra” – da “Ippolito Coronato” di Euripide
Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti (ME)
 Testi originali: Stefano Molica – Fuori concorso

Info utili

  • Organizzazione: Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti

  • Con il patrocinio del Comune di Patti, Parco archeologico di Tindari, Regione Siciliana

  • Sito: www.liceostatalepatti.edu.it

  • Facebook: Tindari TeatroGiovani

  • Contatti: 0941 21409 – Ufficio di segreteria

6 Maggio 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist