
In pieno rispetto delle disposizioni impartite direttamente da Rosario Crocetta, il comune di Brolo, ha appena emesso qualche giorno fa, un ordinanza sindacale dove tra obblighi, divieti e sanzioni si disciplina, in maniera immediata e urgente, il nuovo piano di emergenza della raccolta differenziata nel territorio comunale di Brolo. Le restrizioni sono scattate dallo scorso da venerdì alla pari della maglia, sempre più stretta dei controlli. In questi accertamenti sono incappati tre cittadini, non residenti, che pensavano, bene per loro, di depositare, per di più all’esterno dei cassonetti, materiale cartaceo, cartoni e depliant. Un’agire fuori delle regole, che oltre ad imporre gli orari di conferimento, stabiliscono la qualità dei rifiuti che possono essere smaltiti nei cassonetti e quelli che i residenti, e solo questi, possono portare, differenziando, al centro raccolta di piazza Stazione.
I vigili sono risaliti a questi, per contestare il verbale, proprio analizzando i contenuti dei rifiuti abbandonati, indirizzi sulle bolle dell’SDA, buste delle lettere, altro materiale inequivocabilmente identificativo. Da qui alla redazione del verbale il passo è stato breve, e ora non resta che pagare la sanzione.
Un’azione necessaria, anche se repressiva, perchè l’emergenza rifiuti è dietro l’angolo, e le file degli autocompattori alla discarica è sempre più lunga.
Per un’opportuna conoscenza, che non guasta mai, sono queste le nuove disposizioni in materia di smaltimento dei rifiuti vigenti a Brolo:
Dall’ordinanza che il Comune di Brolo, ha pubblicato anche sull’albo pretorio on line e distribuita ai commercianti:
- il servizio di igiene urbana del Comune di Brolo nelle more della definizione della gara pubblica già avviata presso I’UREGA di Messina e comunque fino al 30 settembre 2016, è stato affidato alla società Multiecoplast srl, giusta ordinanza sindacale n. 40-2016;
- la Ditta affidataria del servizio ha, altresì, l’obbligo di gestire il Centro Comunale di Raccolta (CCR) ubicato in Piazza Stazione del Comune di Brolo, regolarmente autorizzato con provvedimento del Responsabile dell’Area Tecnica
- il CCR del Comune di Brolo è attrezzato per ricevere le seguenti tipologie di rifiuti:
Imballaggi in carta e cartone – Imballaggi in plastica – Imballaggi in legno – Imballaggi in metallo – Imballaggi in vetro – Rifiuti carta e cartone – Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – Rifiuti metallici – Sfalci e potature – Rifiuti organico/umido – Rifiuti Ingombranti – Rifiuti urbani residui secchi – Indumenti Usati – Pile Esauste – Farmaci Scaduti – Toner e cartucce usate
Atteso che, al fine di incrementare l’accessibilità al CCR il Comune di Brolo ha invitato la ditta Multiecoplast srl – agli stessi patti e condizioni – a rimodulare l’orario di apertura al pubblico nel modo seguente:
Lunedì dalle 9,30 alle 13,00
Martedì dalle 9,30 alle 13,00
Mercoledì dalle 9,30 alle 13,00 e nel pomeriggio dalle 15,00 alle 18,00
Giovedì dalle 9,30 – 13,00
Venerdì 9,30 alle 13,00
Sabato dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00
Ritenuto indispensabile adottare ogni misura utile per ridurre la produzione di rifiuti “indffirenziati” al fine di scongiurare problematiche di natura “igienico sanitaria”, il sindaco vista la normativa vigente ha ordinato che
E’ fatto assoluto divieto: di abbandonare i rifiuti in genere sul territorio comunale, lungo le pertinenze stradali o in altre zone pubbliche del territorio comunale; di conferire nei cassonetti ubicati nel territorio comunale sfalci di potatura del verde pubblico e privato; di conferire nei cassonetti ubicati nel territorio comunale la frazione secca riciclabile dei r.s,u. (carta e cartone, imballaggi in legno, plastica, vetro, alluminio, ingombranti e RAEB).
Le singole utenze, sia domestiche che commerciali, sono tenute a rispettare scrupolosamente la differenziazione dei rifiuti, in conformità alla specifica tipologia, conferendo carta e cartone, imballaggi in legno, plastica, vetro, alluminio, ingombranti e RAEE presso il CCR di Brolo che ne curerà il recupero secondo la vigente normativa.
L’amministrazione ha quindi avvertito l’utenza che l’inosservanza delle suddette disposizioni comporterà l’applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente
Gli Agenti della Polizia Locale- come hanno già fatto – sono incaricati di vigilare e sanzionare, previo accertamento, gli eventuali trasgressori.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.