TOLLERANZA ZERO – Nel messinese 90 ritiri di patente, 455 punti decurtati e oltre 23 mila euro di sanzioni per l’uso del telefonino ai auto
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

TOLLERANZA ZERO – Nel messinese 90 ritiri di patente, 455 punti decurtati e oltre 23 mila euro di sanzioni per l’uso del telefonino ai auto

Cellulare alla guida, raffica di multe e patenti sospese: a Messina 90 ritiri e oltre 23 mila euro di sanzioni

Usare lo smartphone al volante è tra le prime cause di incidenti stradali, e le nuove norme introdotte nel Codice della Strada lo colpiscono duramente.

Lo dimostrano i numeri dell’ultima operazione della Polizia Stradale di Messina, che negli scorsi giorni ha passato al setaccio le principali arterie della provincia: il bilancio è pesante, con 90 patenti di guida ritirate e sospese, 455 punti decurtati e oltre 23.000 euro di multe elevate.

Gli agenti hanno sanzionato decine di automobilisti sorpresi a telefonare o a utilizzare dispositivi elettronici durante la guida, un comportamento ormai diffusissimo ma pericolosissimo, causa ogni anno di centinaia di incidenti, molti dei quali con gravi conseguenze.

Le nuove regole: sospensione automatica della patente

Le sanzioni così elevate sono frutto delle recenti modifiche normative al Codice della Strada, che hanno inasprito le pene per chi guida con il cellulare in mano. Tra le novità c’è la cosiddetta sospensione breve automatica: l’agente accertatore può disporre immediatamente la sospensione della patente da 7 a 15 giorni per chi, già penalizzato da decurtazioni precedenti, ha un saldo punti inferiore a 20 (o a 10 nei casi più gravi).

Questa sospensione si aggiunge a quella ordinaria prevista dalla legge, che può andare da 15 giorni fino a 2 mesi, a seconda della gravità.

Un meccanismo pensato per togliere subito dalla strada i guidatori più distratti e meno prudenti, aumentando la deterrenza contro un fenomeno che, nonostante le campagne di sensibilizzazione, rimane radicato.

Polizia Stradale: “Comportamento pericoloso, tolleranza zero”

“La distrazione al volante, spesso causata dall’uso improprio del cellulare, è uno dei fattori principali di incidenti gravi e mortali — spiegano dalla Polstrada —. Il nostro compito è far rispettare la legge ma anche far capire che certe abitudini mettono a rischio non solo la propria vita ma quella di chiunque si trovi sulla strada”.

Le pattuglie, impegnate per giorni in un piano straordinario di controlli, hanno monitorato incroci e strade a scorrimento veloce, sorprendendo decine di automobilisti mentre componevano messaggi, consultavano social o telefonavano senza auricolari.

Un appello alla responsabilità

L’auspicio della Polizia Stradale è che i dati di questi controlli servano da monito per tutti i cittadini. La guida è un atto che richiede attenzione e responsabilità: usare lo smartphone, anche solo per pochi secondi, significa distogliere gli occhi dalla strada e aumentare drasticamente il rischio di incidenti.

Per questo le forze dell’ordine assicurano che i controlli continueranno anche nei prossimi mesi, nel segno della “tolleranza zero” verso chi, incurante delle regole, mette in pericolo se stesso e gli altri.

Cellulare alla guida: cosa prevede la legge oggi

Le modifiche al Codice della Strada hanno reso più severe le sanzioni per chi viene sorpreso a usare il cellulare alla guida. Ecco cosa si rischia:

Multe

  • Da 165 a 660 euro la sanzione amministrativa per la prima violazione.

  • In caso di recidiva entro 2 anni, l’importo raddoppia e può superare i 1.300 euro.

Decurtazione punti

  • Alla prima violazione vengono tolti 5 punti dalla patente.

  • Alla seconda violazione entro 2 anni, i punti decurtati salgono a 10.

Sospensione patente

  • Con la nuova sospensione breve automatica, l’agente accertatore può sospendere subito la patente:

    • da 7 a 15 giorni per chi ha meno di 20 punti residui.

    • da 15 giorni a 2 mesi in caso di recidiva o per chi ha meno di 10 punti residui.

  • La sospensione può essere prolungata dal prefetto in base alla gravità.

Cosa è vietato

  • Telefonare tenendo il telefono in mano.

  • Inviare messaggi o leggere notifiche sullo schermo.

  • Usare app, social network o navigare su internet.

Cosa è consentito

  • Usare dispositivi hands-free (vivavoce o auricolari a un solo orecchio), purché le mani restino libere per la guida e la visuale non sia compromessa.

7 Luglio 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist