TRIATHLON – A Brolo i campionati regionali
Senza categoria

TRIATHLON – A Brolo i campionati regionali

triathlonlogoIl 5 settembre sport di qualità a Brolo, Organizzati da Cono Favazzi e Leo Vona si svolgerà il campionato regionale a squadre “Triathlon Crono TTT” ed il campionato regionale assoluto “Supersprint”.

triathlon1Il programma prevede alle 8,30 di domenica il raduno dei concorrenti che provengono da tutta l’isola ed alle 10,00 l’avvio delle gare.

Si parte con la Categoria Youth a\B, alle 12,15 partiranno i protagonisti della “Senior Master”. Impegnativo il programma 400 metri  per il nuoto, 10 km per la bici, e 2,5 km per la corsa.

Per avere maggiori informazioni: 3392613298 e 3289133513

Il triathlon è uno sport multidisciplinare individuale ed una specialità olimpica maschile e femminile. È articolato su tre prove che si svolgono in immediata successione e sono – sia pure basate su diverse distanze a seconda della categoria – comuni a tutti gli atleti: nuoto, ciclismo e corsa.

Triathlon olimpico: dal 1989 si svolgono con frequenza annua i Campionati mondiali di triathlon. Il titolo di Campione del mondo è stato assegnato con la soluzione di una gara unica dal 1985 al 2008. Dal 2009 lo stesso titolo viene assegnato sulla base di un punteggio cumulato che ogni atleta matura in una serie di gare.

Triathlon sprint: dal 2010 si svolge con cadenza annuale la gara valida per i Campionati mondiali di triathlon sprint.

Triathlon long distance: una gara non ufficiale di Campionati mondiali di triathlon long distance (4 km di nuoto, 120 km bici e 32 km corsa) si è svolta con cadenza annuale a Nizza, dal 1982 al 1993. Nel 1994 la competizione è diventata ufficiale, sotto il patrocinio della ITU e dal 1996 si svolge in località situate in tutto il mondo.

Giochi

Olimpici: dal 2000 si svolgono le gare dei Giochi olimpici di triathlon. Le edizioni sinora disputate sono state quella di Sydney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008.

Commonwealth: dal 2002 si svolgono le gare dei Giochi del Commonwealth di triathlon. Le edizioni sinora disputate sono state quella di Manchester 2002 e di Melbourne 2006.

Panamericani: dal 1995 si svolgono le gare dei Giochi panamericani di triathlon. Le edizioni sinora disputate sono state quella di Mar del Plata 1995, Winnipeg 1999, Santo Domingo 2003 e Rio de Janeiro 2007.

Europei: dal 1985 si svolgono con frequenza annua i Campionati europei di triathlon. Il titolo di Campione europeo viene assegnato in una gara la cui sede viene stabilita di anno in anno dalla ETU – European Triathlon Union.

Lo sport nasce come individuale: sono state quindi dapprima vietate forme di collaborazione tra atleti, come ad esempio il tenere la scia di altri triatleti nella frazione ciclistica. Con l’introduzione della disciplina ai Giochi olimpici questo divieto è stato fatto decadere, nelle gare organizzate da ITU, sulle distanze olimpiche e inferiori. In molte delle gare amatoriali il divieto invece permane.

Sono varianti del triathlon riconosciute dall’ITU:

il duathlon, articolato anch’esso in tre prove, ma di sole due discipline: la sequenza è infatti composta da una prima frazione di corsa, quindi una di ciclismo, per concludere con un’altra di corsa.

l’aquathlon che prevede una sequenza ininterrotta di corsa, nuoto, corsa.

il triathlon invernale chiamato “winter triathlon” dove le tre specialità sono in successione: corsa, bici (mountain bike) e sci di fondo.

Una formula particolare di triathlon è quella “off-road” la cui caratteristica principale è quella di prevedere le frazioni ciclistica e podistica su percorsi sterrati e di conseguenza l’utilizzo della mountain bike al posto della bici da strada.

 

Categorie (Italia)
Le categorie nel triathlon, ordinate secondo l’età: Cuccioli: 8-9 anni – Esordienti: 10-11 anni – Ragazzi: 12-13 anni – Youth A: 14-15 anni – Youth B: 16-17 anni – Junior: 18-19 anni – Under 23 – Senior 1 – S1: 20-24 – Senior 2 – S2: 25-29 – Senior 3 – S3: 30-34 – Senior 4 – S4: 35-39 – Master 1 – M1: 40-44 – Master 2 – M2: 45-49 – Master 3 – M3: 50-54 – Master 4 – M4: 55-59 – Master 5 – M5: 60-64 – Master 6 – M6: 65-69 – Master 7 – M7: 70-74 – Master 8 –  M8: oltre i 75

2 Settembre 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist