Domenica ore 18, Palacultura Antonello
Domenica 20 marzo, alle ore 18, al Palacultura Antonello, importante appuntamento con la musica da camera per la centunesima stagione concertistica 2021/2022 della Filarmonica Laudamo di Messina. Protagonista sarà il Trio Kanon: Lena Yokoyama, violino; Alessandro Copia, violoncello; Diego Maccagnola, pianoforte.
In programma musiche di Rachmanininov, Šostakovič, Dvorák.
Il direttore artistico della Filarmonica, Luciano Troja:“Una bella opportunità per ascoltare una affiatatissima formazione da camera, fra le più premiate del nostro Paese“.
Imperdibile appuntamento con la musica da camera, domenica 20 marzo, ore 18, al Palacultura Antonello, per la 101ª Stagione Concertistica della Filarmonica Laudamo.
Protagonista il Trio Kanon: Lena Yokoyama, violino; Alessandro Copia, violoncello; Diego Maccagnola, pianoforte.
Saranno proposte musiche di Rachmanininov, Šostakovič, Dvorák.
Il Trio Kanon è una tra le formazioni da camera più richieste e premiate: Primo premio, Premio del pubblico e Premio speciale nella “International Chamber Music Competition” di Pinerolo e Torino Città Metropolitana 2018, e Primo premio e Premio del pubblico nella “Rospigliosi Chamber Music Competition” 2015. Miglior gruppo nella “Trondheim International Chamber Music Academy for Piano Trios”, il Trio Kanon ha vinto il “Chamber Music Award” 2015 all’Internationale Sommer Akademie Prag-Wien-Budapest.
Il trio si è esibito nelle più importanti sale da concerto per le grandi associazioni italiane, al Teatro La Fenice di Venezia, alla Sala Casella dell’Accademia Filarmonica Romana, al Teatro Verdi di Trieste per la Società dei Concerti, al Teatro Vittoria di Torino per l’Unione Musicale, e all’estero, in Inghilterra, Croazia, Austria, Norvegia, Cina, Stati Uniti e Giappone.
Tra i più recenti impegni, concerti per Bologna Festival, I Concerti del Quirinale a Roma, l’Unione Musicale di Torino, la Filarmonica di Trento, Musikamera presso le Sale Apollinee della Fenice di Venezia (con l’integrale dei trii di Brahms), gli Amici della Musica di Firenze, la Società del Quartetto di Bergamo, e un tour in Giappone con il Triplo Concerto di Beethoven. Nell’estate 2021 ha eseguito il Triplo Concerto di Beethoven con l’Orchestra Regionale Toscana, per il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano.
Il Trio Kanon ha frequentato i corsi tenuti da Alexander Lonquich presso l’Accademia Chigiana di Siena (2014), le masterclass di Robert Cohen presso Snape Maltings (UK), di Hatto Beyerle, Miguel da Silva e Annette von Hehn (Atos Trio) presso la Trondheim Chamber Music Academy 2014 (Norvegia), e di Oliver Wille presso il Centro Europeo di Musica da Camera ProQuartet di Parigi e l’Internationale Konzertarbeitswochen di Goslar (Germania).
Lena Yokoyama ed Alessandro Copia si sono perfezionati presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona, rispettivamente con Salvatore Accardo e Rocco Filippini. Diego Maccagnola si è diplomato in pianoforte con Maria Grazia Bellocchio, e in musica da camera con Rocco Filippini, presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma.
Il Trio Kanon ha inciso per la rivista “Amadeus” e per l’etichetta “Movimento Classical”, con musiche di Beethoven. Nel 2019 è stato pubblicato un CD per “Warner Italia”, dedicato a Dvorák e Brahms. In prossima uscita nel 2022 un altro lavoro discografico, ancora per Warner, con musiche di Schumann e Brahms.
Il prossimo straordinario appuntamento della Filarmonica Laudamo è previsto domenica 27 marzo 2022 al Palacultura Antonello, ore 18. Sarà una prima assoluta: ADAM RUDOLPH & FILARMONICA LAUDAMO CREATIVE “GO-ORGANIC” ORCHESTRA.
Da New York, uno dei più grandi musicisti e direttori di musica creativa contemporanea, dirigerà l’ensemble dell’Area dello Stretto nella sua opera dal titolo “Murmurations”.