E’ prevista l’organizzazione di ‘educational tour’ e convegni per far conoscere agli operatori l’insieme di strutture ricettive e di eventi che si svolgono in Sicilia,
Eventi come quello tenutosi a Lampedusa la settimana scorsa, l’organizzazione di workshop per far incontrare domanda e offerta turistica, la firma di accordi di programma e azioni di co-marketing con operatori, associazioni di categoria e compagnie navali e aeree.
Grande importanza continua ad avere la pubblicita’, il cosiddetto advertising, che oltre ai consueti canali editoriali, con spot su tv, radio, manifesti e inserzioni pubblicitarie su giornali e riviste, punta moltissimo sul web, con l’allestimento di una sorta di vetrina digitale ricca di informazioni, di notizie precise e accattivanti. Il mercato del turismo e’ il settore trainante dell’e-commerce nel mondo, con una crescita del 56%.
E’ previsto l’utilizzo dei motori di ricerca, delle societa’ di e-commerce, dei social network e traveling e dei vettori low cost.
“E’ essenziale – dice Tranchida – incidere su un canale come internet, dove il viaggiatore diventa l’organizzatore del suo tour, sulla base delle informazioni che riesce a acquisire, e con il vecchio passaparola, migrato sul web”.