Carlo Barbieri in libreria con “Il commissario Mancuso e il delitto dei fagiolini verdi …E altri venticinque mini racconti e chiacchierate da relax”.
Carlo Barbieri torna in libreria e negli store online dal 7 febbraio con “Il commissario Mancuso e il delitto dei fagiolini verdi …E altri venticinque mini racconti e chiacchierate da relax”.
Un viaggio tra misteri, ironia tagliente e riflessioni profonde: la nuova raccolta di racconti di Carlo Barbieri promette di conquistare i lettori con la sua varietà e il suo stile narrativo.
Dai mini-gialli che vedono protagonista il commissario Mancuso, alle storie umoristiche e satiriche, passando per racconti nostalgici e riflessioni profonde, la Sicilia fa spesso da sfondo a queste storie, arricchendole di atmosfera e autenticità.
Una particolarità del libro è l’indicazione del tempo di lettura sotto ogni titolo, una caratteristica che permette ai lettori di scegliere cosa leggere in base al tempo a disposizione. Dai 40 minuti dell’intrigante “Lo scambio (giallo)” ai 30 secondi del fulminante “Finale di partita”.
Con questo nuovo lavoro, Carlo Barbieri conferma la sua capacità di spaziare tra generi diversi, mantenendo sempre alta l’attenzione e il coinvolgimento del lettore.
AUTORE
Carlo Barbieri, nato a Palermo, ha vissuto a Catania, Teheran e Il Cairo, e risiede a Roma. È un “siciliano di mare aperto” legato alla sua terra dove ambienta molte delle sue opere, che spaziano dall’umoristico (Siculo Babbìo, Pilipintò, Uno sì e uno no) al thriller (sei gialli di cui è protagonista il commissario Mancuso); dal “turistico-amichevole” di Tre passeggiate a Palermo ai libri per bambini a cui approda, quasi nonno, con la serie Piccoli gialli, sbarcata anche in Cina e Turchia, e Pino Tanuso e l’incredibile SuperBike Ali-N.
I suoi lavori hanno ricevuto ottime recensioni su La Repubblica, il Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano, Giornale di Sicilia, La Sicilia, Il Resto del Carlino. Alcuni, fra cui i racconti Granellino e L’intervista impossibile in 13000 battute inclusi nella raccolta, hanno ottenuto riconoscimenti in manifestazioni come Giallo Garda, Città di Sassari, Scerbanenco@Lignano, Efesto Città di Catania, Voci – Città di Abano Terme, Arti letterarie Città di Torino, Fogazzaro.