TUTTO LIBRI  – In libreria “Il Cristo ricaricabile” di Guglielmo Pispisa
Tutto Libri

TUTTO LIBRI – In libreria “Il Cristo ricaricabile” di Guglielmo Pispisa

Cosa farebbe un ragazzo qualunque, un commesso-surfista metropolitano magro e pallido dal look demodé, se un giorno si svegliasse con le stimmate e la capacità di guarire la gente? Come reagirebbe la società italiana (e romana in particolare)? E i suoi cari? E chi di miracoli e miracolati fa uno strutturato business da agenzia? E la Chiesa? Trovate la “risposta”, per dir cosi, ne “Il Cristo ricaricabile” di Guglielmo Pispisa, romanzo “effervescente, deflagrante, irriverente, eppure più sacro che profano”, come lo definisce Meridiano Zero, che lo manderà nelle librerie di tutta Italia il 6 giugno.
Il protagonista – scrive la casa editrice – è un Cristo minore, agnostico e inadatto a comunicare. Un messia senza messaggio, consapevole del suo nuovo status semplicemente per quelle maledette stimmate “grandi come una moneta” che si è trovato sulle mani al risveglio da un’apocalittica Notte Bianca romana in cui, nel buio del blackout e sotto i fumi dell’alcol, qualcosa di incomprensibile e insondabile è successo. Una buona parte della storia, composta da differenti plot intrecciati, ruota intorno alla legalità e alla veridicità religiosa delle guarigioni, tra dogmi, fede e istituzioni politiche. E poiché “in quella maledetta Notte Bianca c’è scappato anche il morto, o piuttosto la morta strangolata, un sottile giallo serpeggia agile tra i vari piani narrativi, tenendo il lettore inchiodato e incredulo fino all’ultima riga”.
“Mi piace leggere una pagina e non sapere cosa succederà nella successiva”, racconta Guglielmo Pispisa. “Cerco di scrivere libri che abbiano questa caratteristica. Chi legge uno dei miei libri difficilmente intuisce gli esiti della narrazione prima che questi effettivamente si verifichino. Dunque, il lettore ideale del Cristo è curioso e non si aspetta uno schema preciso: altrimenti potrebbe rimanere deluso”,
Messinese, classe ’71, avvocato civilista specializzato in diritto bancario, Pispisa ha già pubblicato i romanzi “Multiplo” (Bacchilega Editore, 2004), “Città perfetta” (Einaudi Stile Libero 2005), “La Terza Metà” (Marsilio 2008). Fa parte dell’ensemble narrativo Kai Zen, con cui ha scritto i romanzi “La strategia dell’ariete” (Mondadori 2007) e “Delta Blues” (Verdenero 2010).
“Il Cristo ricaricabile – conclude l’autore – arriva all’apice di un momento di maturazione personale. E in genere, la maturità personale coincide con quella professionale. Spero proprio che sia così anche in questo caso. Comunque, questo è il libro per cui ho impiegato più tempo, il libro che mi è costato di più in termini di impegno, di stress. Ho cominciato a scriverlo perché mi stuzzicava l’idea di raccontare di un tizio che comincia a fare miracoli senza nemmeno credere in Dio. È un’idea forte, di sicuro la più forte tra quelle che stanno alla base dei miei libri”.
E infatti il “Prologo ma anche Epilogo” del romanzo recita così: “Leviamoci il pensiero e partiamo dal messaggio principale: tu sei Dio. […] Nessuno è perfetto. Non sono sicuro di riuscire a spiegarlo bene, ma intanto tienilo a mente e vedremo di arrivare alla dimostrazione per gradi”.
CHI È GUGLIELMO PISPISA
5-Guglielmo_Pispisa_1Non l’avrebbe mai pensato, mentre sognava di essere stato scambiato per Gesù e la sveglia lo salvava ad un passo dall’essere immeritatamente crocifisso, che quell’incubo così presuntuoso, così imbarazzante e così ansiogeno gli avrebbe ispirato il romanzo numero quattro.
Ma tant’è. Ognuno trova ispirazione in ciò che vuole. E lui pare trovarla ovunque.
Insomma, il vizio dell’immaginazione, il gusto dell’ironia, le buone letture, la fascinazione della cronaca e – ovviamente – il trittico insostituibile di fortuna & talento & applicazione et voilà: ecco Guglielmo Pispisa.
La sua bio? Nato a Messina nel 1971, laureato in Giurisprudenza, avvocato civilista dal 1998, specializzato in diritto commerciale, bancario e societario, Guglielmo Pispisa ha anche conseguito un dottorato in “Forme delle rappresentazioni letterarie”, è fondatore dell’ensemble narrativo KAI ZEN, col quale ha scritto romanzi, racconti, articoli, recensioni, e ha ideato e curato numerosi progetti di scrittura collettiva, è curatore dei siti internet letterari www.romanzototale.it, www.kaizenlab.it, www.kaizenology.wordpress.com-
Pispisa percorre la propria personale via alla libreria in due binari paralleli: da un parte romanzi e racconti, dall’altra pubblicazioni scientifiche inerenti il campo letterario.
Narrativa.
• Romanzo Il Cristo ricaricabile, in uscita per Meridiano Zero, 6 giugno 2012
• Romanzo Delta blues, Edizioni ambiente, Milano, 2010, con l’ensemble narrativo Kai Zen
• Romanzo La terza metà, Marsilio, Venezia, pagg. 260, Ottobre 2008
• Romanzo Città Perfetta, Einaudi, Torino, pagg. 380, Settembre 2005
• Romanzo Multiplo, con introduzione di Carlo Lucarelli, Bacchilega Editore, Imola, pagg. 265, Dicembre 2004
• Romanzo La Strategia dell’Ariete, Mondadori, Milano, con l’ensemble narrativo Kai Zen, pagg. 451, Marzo 2007
• Racconto “Gestalt: musica per chi ce la sa”, inserito nella raccolta di racconti di autori vari intitolata Descrizione di un luogo, Einaudi Torino, Ottobre 2006
• Racconti “Questo piccolo purgatorio” e “La soluzione scenica migliore”, inseriti nella raccolta di racconti di autori vari Tutti giù all’inferno, Giulio Perrone Editore, Roma, Settembre 2007
• Racconto “Gaijin”, per il progetto Racconti Illustrati Spedibili, Schiaffo Edizioni, Modena, Novembre 2007
• Racconto “Che pensieri hai?”, inserito nella raccolta di autori vari In una sola notte. Racconti senza dimora, EC Edizioni, Dicembre 2009
• Voce “Smargiasso” del “Dizionario affettivo della lingua italiana” a cura di Matteo B. Bianchi, Fandango Editore, Roma, 2008
• Curatore e coautore del romanzo La potenza di Eymerich, Bacchilega Editore, Imola, Novembre 2005
• Curatore e coautore del romanzo Spauracchi, Bacchilega Editore, Imola, Novembre 2005
• Coautore del romanzo collettivo Ti Chiamerò Russell, Bacchilega Editore Imola, Dicembre 2002
• Redattore della rivista “Mafarka” (http://web.tiscali.it/mafarka) dal 2000 al 2002, con 58 articoli di letteratura e di costume
Pubblicazioni scientifiche:
• “Per una fenomenologia approssimativa del tempo nella scrittura”, CSI Piemonte, 2007.
• “Riflessioni sul New Italian Epic (che partono quasi subito per la tangente)”, su Carmilla, rivista telematica di letteratura, immaginario, opposizione, www.carmillaonline.com, 2008
• “L’Architettura dello scrivere” , 5° Convegno Internazionale di Architettura – Pizzo Calabro, Settembre 2006 (atti in corso di pubblicazione)
• “Scrittura collettiva e superamento del narcisismo autoriale: un fenomeno in crescita”, convegno “Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria”, Padova-Venezia 2009 (atti in corso di pubblicazione)
• “Centri, periferie e fughe. Il problema dello spazio nella narrativa di Pier Vittorio Tondelli”, convegno “La città e l’esperienza del moderno”, Milano 2010 (atti in corso di pubblicazione)
• “Gli altri, gli stessi. L’identità al tempo dell’autore collettivo”, convegno “Performance e performatività”, Messina 2010, atti pubblicati in www.compalit.net
• “Il romanzo e la realtà” di Angelo Guglielmi, Bompiani, Milano, 2010, recensione per Oblio

 

30 Maggio 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist