TYNDARIS AUGUSTEA – Un grande evento a Tindari rinnova passione, storia e mito
Cultura, Fotonotizie, In evidenza, Teatro

TYNDARIS AUGUSTEA – Un grande evento a Tindari rinnova passione, storia e mito

Zeus sconfitto dalla Tyndaris Augustea

Venerdì scorso il promontorio di Tindari avvolto da nuvole nere sembrava il paesaggio di “ Cime tempestose”. Il presidente della pro loco, ente promotore evento, Nino Milone impassibile, nonostante la pioggia che ha battezzato l’inizio
della Tyndaris Augustea. Clelia Marchese, protetta da un ombrello, ha raccontato iniziando dal personaggio mitologico di Tindaro re di Sparta, la storia del luogo partendo dall’origine strategica militare all’arrivo di Dionigi che con 600 messeni
fondò la città.
Il tiranno impersonato con maestria da Roberto Burgio, nella monumentale Porta a Tenaglia, ripristinata per l’occasione [graie all’azione dei volontari della Pro Loco, dell’associazione Culturale Tindari e dal Consorzio Stabile Cassiopea – ndr ] incurante della pioggia, accompagnato dall’ensamble del Corelli diretto da Emanuele Celona, ha incantato gli spettatori protetti da ombrelli e improvvisati cappelli. Zeus, il dio dei fenomeni atmosferici, incantato dall’atmosfera dello spettacolo, ha concesso una tregua consentendo l’inizio della seconda tappa al Gymnasium dove Alessandro Romano interpretando Ulisse, ha reso vivo il viaggio del re di Itaca in Sicilia, insieme a Elio Crifò che nei panni di
Omero, ha narrato in veste antica e moderna le avventure dell’eroe “ dal multiforme ingegno”.
Edoardo Siravo, divenuto il re Eolo, con la sua indiscussa bravura, accompagnato dalle note di Fabio Sodano e Tanino Lazzaro, ha reso impeccabile il secondo momento diretto da Elio Crifò.
La terza tappa dello spettacolo itinerante ha condotto gli spettatori al teatro antico, dove “ Le Troiane” tratte da Euripide e Seneca, dirette con grazia da Cinzia Maccagnano hanno innalzato al cielo un grido di dolore e speranza. Da Ecuba la regina che non cede alla tristezza interpretata dalla funambolica Carmela Buffa Calleo, ad Andromaca costretta dalle circostanze a diventare forte, impersonata con grande espressività da Gabriella Casali e ancora Cassandra, affidata alla giovane e promettente Maria Chiara Pellitteri, in chiusura Elena interpretata con grande intensità da Alessandra Salamida.
Alessandro Romano convincente nella difficile doppia veste di Ulisse, insieme al grande Edoardo Siravo divenuto Taltibio, hanno chiuso il cerchio su perfetto esito della rappresentazione. Un successo, la V edizione della Tyndaris Augustea, idea e progetto di Anna Ricciardi, spettacolo itinerante nel parco archeologico di Tindari, che diventa itinerante doppiamente andando in tournée a Naxos, Soriano Calabro e Lipari.

La locandina

Porta a Tenaglia

Dionisio il grande, il ritorno in Sicilia

con l’ensemble di ottoni del Corelli 

Dionisio il Grande: Roberto Burgio         

 Gymnasium Agorà

Odissea, il viaggio in Sicilia tratto da Omero

con Elio Crifò – Omero; Alessandro Romano  – Ulisse 

con la partecipazione di Edoardo Siravo  nel ruolo di Eolo

Fabio Sodano (fiati), Tanino Lazzaro (keyboard)

Teatro Greco

Le Troiane da Euripide

regia di Cinzia Maccagnano

Ecuba – Carmela Buffa Calleo
Andromaca – Gabriella Casali
Il Greco – Alessandro Romano

Cassandra – Maria Chiara Pellitteri
Elena – Alessandra Salamida

con la partecipazione di Edoardo Siravo nel ruolo di Taltibio

Musiche omaggio a Vangelis

Le introduzioni storico-archeologiche sono curate dal dipartimento di civiltà antiche e moderne dell’università di Messina. Direzione scientifica Prof.ssa Caterina Ingoglia

Progetto e idea Anna Ricciardi          

Anna Ricciardi: Direzione artistica

Cesare Messina: Direttore amministrativo

Nino Milone: Direttore di Produzione

Ufficio Stampa: Marina Romeo

Attrezzeria scenica: Enza Mondello

Costumi: Sartoria Pipi

Fonica e  Luci: Arka Service di  Antonio Salvo Barone

Progetto grafico: Massimo Scaffidi

Lo spettacolo prevedeva audiodescrizioni per i non vedenti

 

Partners istituzionali

Unione  Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti

Associazione Culturale Tindari

Conservatorio A. Corelli di Messina

Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne  Università di Messina

I prossimi appuntamenti

altre foto

 

21 Agosto 2022

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist