Al via i lavori per la posa della fibra ottica
Il Sindaco di Ucria Vincenzo Crisà e l’Ingegnere Giuseppe Di Fulco della Open Fiber hanno dato avvio ufficialmente ai lavori per la messa in posa della Fibra ottica. Dopo la firma del contratto di concessione tra Infratel e Open Fiber ed in attuazione del piano strategico nazionale per lo sviluppo della Banda Ultralarga, presso la Casa Comunale di Ucria, alla presenza del Field Manager Ing. Alfredo Campo e del tecnico dell’impresa esecutrice dei lavori Sielte S.p.A. Mario Procopio, sono stati consegnati i lavori alla Società Open Fiber S.p.A. per la realizzazione della rete in fibra ottica a banda ultralarga nel territorio del comune (centro urbano e frazioni).
I lavori avranno inizio entro quest’anno.
Infratel Italia e Open Fiber hanno firmato a Roma il contratto di concessione – relativo a tutti i 6 lotti aggiudicati – per la realizzazione di una rete a banda ultralarga nelle aree a fallimento di mercato delle regioni interessate dal secondo bando: Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Trento, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata e Sicilia.
L’offerta proposta da Open Fiber, che si è aggiudicata la gara, prevede che circa 3,5 milioni di unità immobiliari vengano coperte con tecnologia FTTH (Fiber to the Home), mentre la parte restante verrà coperta con tecnologia radio Fixed Wireless.
Per i cittadini ucriesi sarà possibile navigare sul web fino ad 1 Gigabit al secondo e, tra qualche mese, questo importante servizio consentirà di navigare ad un alta qualità di trasmissione dei dati e alle imprese di migliorare il loro modello di business usufruendo di una rete ultra rapida, e alla pubblica amministrazione nei rapporti con i cittadini grazie alla velocità di trasmissione dei dati.
Inoltre, si potrà potenziare la tecnologia per la videosorveglianza.
Con questa operazione – sottolinea il Sindaco Crisà – il nostro territorio nel giro di un anno, sarà allineato con i più avanzati sistemi di connessione della Rete; sono immaginabili le ricadute positive sia per il tessuto sociale che per quello produttivo ed economico, compiendo un importante passo in avanti nella cosiddetta “Era dell’Accesso” che consentirà ad Enti, aziende e privati cittadini di superare quel gap tecnologico che fino ad oggi frenava letteralmente il trasferimento di documenti e informazioni via Web. La scelta risponde agli obiettivi previsti dall’ Agenda Digitale Europea e della Strategia Italiana per la banda-ultra larga. Uno dei punti cardine della filosofia aziendale di Open Fiber, è nel dialogo costruttivo e costante con le istituzioni e le comunità in cui opera. I contatti intercorsi ci hanno consentito di comprendere il valore