UN’ALTRA STORIA – Nasce l’Osservatorio popolare per lo sviluppo sostenibile
Comunicati Stampa

UN’ALTRA STORIA – Nasce l’Osservatorio popolare per lo sviluppo sostenibile

unaltrastoriaSicilia Bene Comune. Fondi europei e strategie di contrasto alla crisi e di sviluppo sostenibile. Nasce l’Osservatorio popolare per lo sviluppo sostenibile per la rimodulazione dei Fondi strutturali europei.

Nasce l’Osservatorio popolare per lo sviluppo sostenibile per controllare e rimodulare la spesa dei Fondi strutturali che fin qui ha prodotto scarsi risultati in termini di sviluppo economico per la Sicilia. A lanciarlo è il  Cantiere Sviluppo economico di Un’altra Storia nel corso dell’incontro di oggi a Zafferana Etnea (Ct), a cui hanno partecipato le prime 27 amministrazioni locali della Sicilia che hanno aderito all’Osservatorio.
L’Osservatorio sarà costituito dai Sindaci e dai territori, oltre che dai sindacati dei lavoratori e dalle associazioni di categoria, dell’artigianato, delle imprese, e da tutte le forme di società civile organizzata, perché siano elemento di stimolo, proposta e controllo nei confronti di tutte le politiche di sviluppo. Gli obietti sono lo sviluppo sostenibile e il contrasto alla crisi a partire dalla rimodulazione dell’attuale programmazione dei Fondi strutturali europei.
“L’Europa indica che solamente un forte partenariato istituzionale e sociale, dei Comuni e della società civile organizzata – dice Alberto Tulumello, responsabile del Cantiere Sviluppo Economico di Un’altra Storia – può accompagnare un processo di sviluppo che risponda alle ragioni per cui ci sono state date le risorse dell’obiettivo Convergenza”.

Sono 27 le amministrazioni comunali siciliane che hanno già aderito all’Osservatorio. In provincia di Caltanissetta: Montedoro, Serradifalco, Milena, Delia, Mazzarino, Riesi, Gela, Butera, Niscemi, Marianopoli, Vallelunga, Resuttano, Villalba, Santa Caterina Villaermosa e Sutera. In provincia di Palermo: Pollina, San Mauro Castelverde, Trabia. In provincia di Catania: Bompensiere, Caltagirone, Riposto, Aci Bonaccorso, Zafferana Etnea. In provincia di Messina: Gaggi, San’Angelo di Brolo, Gioiosa Marea. In provincia di Ragusa: Modica.

15 Luglio 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist