UNIONE DEI NEBRODI – Il  pesce  azzurro tra cultura dei luoghi e ricette d’autore
Comunicati Stampa

UNIONE DEI NEBRODI – Il pesce azzurro tra cultura dei luoghi e ricette d’autore

PANNELLO_RICETTE_DAUTOREMolti visitatori, nei workshop itineranti del progetto “ La strada del pesce azzurro dei Nebrodi”, avevano colto la particolarità di un viaggio gastronomico – culturale, capace di trasformare la “ cultura loci” in turismo culturale e gastronomico.
Anna Aricò Cuva è riuscita a descrivere la relazione fra “cultura loci” e la poesia delle ricette tradizionali che Basilio Reale riversa nel suo libro “ La Cucina Disattenta”, che  i workshop hanno portato in giro nei Nebrodi.
La fa con un delizioso lavoro “…sulla strada del pesce azzurro dei Nebrodi, tra cultura dei luoghi e ricette d’autore” pubblicato sul sito www.unionedeinebrodi.it e sul sito www.orlandocontemporaneo.com , laboratorio dell’arte contemporanea in Sicilia.
Anche il presidente dell’Unione dei Nebrodi condivide l’analisi di Anna Aricò Cuva sul significato e sul successo dei workshop nei paesi dei Nebrodi, dove storia, cultura e tradizioni coesistono e dove realizzare dei workshop itineranti lungo la strada del pesce azzurro “è stato come effettuare un percorso fantastico attraverso l’ambiente naturale e la memoria storica, la tradizione e la leggenda, l’artigianato e  la cucina, l’arte e la poesia.  Arricchito dalla possibilità di incontrare Basilio Reale, poeta e psicanalista, che attraverso le sue ricette, raccolte nel libro “La Cucina Disattenta”, accompagnate dai disegni di  Ercole Pignatelli, testimonia il connubio tra la cultura e la gastronomia di questi luoghi .
“Il gusto possiede una geografia e una storia che concorrono a formare la memoria di ogni Paese.” – Spiega Basilio Reale – “Dietro le molteplici manifestazioni del gusto è infatti agevole intravedere l’anima di un popolo”.
La gastronomia e il gusto si fondono al paesaggio, alla storia, alla natura e così dà luogo a una antologia di sapori in cui descrive i piatti della cucina siciliana fra tradizione e creatività spontanea.
Sono piatti di pasta e riso, minestre e zuppe, ma anche di pesce azzurro pescato nel mare dei Nebrodi, ricette eccellenti  “perché fantasia e abilità spesso sopravanzano la qualità intrinseca delle materie prime, come sa chi opera nel campo dell’arte”.

Il lavoro di Anna Aricò Cuva, completo delle ricette di pesce azzurro più gustose e di alcune illustrazioni in tema di Pignatelli, si possono gustare su questo link.
http://www.orlandocontemporaneo.com/collaborazioni-e-documentazioni/collaborazioni/

12 Gennaio 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist